GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] Guido: il fanciullo dai penetranti occhi scuri, è ripreso da vicino, frontalmente, abbandonato su una poltrona. L'atmosfera è silente, malinconica, come d'attesa. Tecnicamente il dipinto rappresenta un sensibile accostamento ai modi di A. Mancini ...
Leggi Tutto
BASSI, Luigi
Ada Zapperi
Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] la voce e il gestire grossolano.
Artista raffmato, il B. riusciva anche nelle parti più drammatiche ad alleggerire l'atmosfera con la signorilità della sua recitazione, l'eleganza del gestire e la bellezza veramente eccezionale della persona.
Secondo ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] al lavoro industriale, I (1930), pp. 4-8; La razionalizzazione del lavoro e la fatica, ibid., pp. 195-198; Il lavoro in atmosfera chiusa e condizionata, ibid., IV (1933), pp. 1-11; La crisi economica e la salute pubblica, in Difesa sociale, XV (1936 ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Arnaldo
Nicola Merola
Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] ,G. Carducci,G. Pascoli,A. Oriani,B. Mussolini con una lettera dell'on. Giuseppe Bottai, Roma 1923. La nuova atmosfera culturale e politica non fece che portare a maturazione ed evidenziare i precedenti equivoci di uno spiritualismo oltranzista, come ...
Leggi Tutto
ANDREA da Parma (da Strumi)
Paolo Lamma
Nacque nella prima metà dell'XI secolo in località imprecisata a cinque giornate da Vallombrosa così che, in seguito a una identificazione della tradizione vallombrosana, [...] seconda vita rispetto alla prima si deve certamente ai quasi vent'anni che separano le due opere nel tempo e anche all'atmosfera più distesa per l'affermazione più piena degli ideali di riforma. Se c'è polemica, è contro coloro che in qualche modo ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] testimonianze del F. e del Baldissera, che sulla vicenda avevano avuto un peso non indifferente le difficili condizioni e l'atmosfera di ostilità che i colonizzatori si erano trovati ad affrontare.
Il pluridecorato generale F. non tornò più in Africa ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] delle azioni rappresentate e il processo degli stati d'animo dei personaggi in azione sono appena accennati, quanto basta per creare l'atmosfera; e il dramma si riduce a pochissime scene o anche a una sola, la scena madre. Ma in quelle pochissime, in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] , che avanzò l'ipotesi alternativa che le comete fossero addensamenti di vapori terrestri giunti negli strati più elevati dell'atmosfera. È dell'ottobre dello stesso anno la replica del G., con lo pseudonimo di Lotario Sarsi: Libra astronomica ac ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] Mantova, il C., quale "referendarius et orator" del pontefice, sbarcò a Dover il 4 giugno, creando all'inizio attorno a sé un'atmosfera di stima e di attesa. Ma non era la personalità né l'autorità del debole e lunatico Enrico VI quella adatta ad una ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] , ché per la città americana, dopo la traumatica morte , del poeta, alcuni partiranno, quasi fuggendo l'atmosfera romana, le incertezze adolescenziali, il loro quotidiano, impotente disagio.
Difficile è stabilire quando in realtà abbia coniinciato ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...