LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] di elemento fondamentale per la definizione della psicologia dei personaggi, soprattutto per via di quel suo uniformare l'atmosfera restituendoci un'impressione di calma (Alpini, 1997), impressione che del resto caratterizza tutti i momenti più alti ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] di Cristo, amato quale soccorritore e salvatore, la particolare temperie dell'apostolato del Colombini, il tono e l'atmosfera delle sue lettere. Con tutte le differenze determinate dalle circostanze biografiche diverse, di vita anche attiva e di ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] dotto, che veniva da me quattro volte la settimana, e che restava meco per ore intere".
Una pesante e difficile atmosfera di critiche e contestazioni - sulla sua insufficienza come maestro di canto e come compositore - accompagnò gli anni di servizio ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] profili, dal colore campito, tenero ma sicuro, è in nuce l'A. migliore e si fanno palesi nel ritmo, nell'atmosfera, nel soggetto stesso quei suggerimenti, specie da Bemardino Luini, accolti e rinnovati da uno spirito originale e moderno. Su questa ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] di W.H. Manners, recitando insieme con il suo cane. Il repertorio del 1923-24 fu caratterizzato da due drammi d'atmosfera ibseniana, Amare di P. Géraldy, Indemoniata di Schönherr, e dalla ripresa de Il furfantello dell'Ovest di Synge.
Nel 1925 con ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] dell'artista: le reminiscenze raffaellesche si fondono alla lezione di Pietro da Cortona e di N. Poussin in un'atmosfera classica alquanto semplificata e convenzionale. Il 2 apr. 1648 furono versati al pittore da don Flavio Ruffo, 130 scudi ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] che questo significava rischiare la vita), nacque cioè contestualmente a un'esperienza sofferta di persona in quell'atmosfera di "vita-morte". I disegni che lo illustrano appartengono certo alla stessa esperienza, ma non coincidono cronologicamente ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] legge del perdono (18-19 marzo), che liberava da minacce di persecuzioni e di processi i filomedicei come lui. L'atmosfera meno tesa che si instaurò a Firenze in quel periodo dovette comunque indurlo a muoversi con maggiore libertà nella sua azione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] (D. Segre) - conosciuto nel 1914 e presto divenuto suo amante -, non contribuì certo a sottrarre la G. all'atmosfera negativa che si era creata intorno a lei, anche se individuava efficacemente la sostanziale estraneità a certo costume morale e ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] era l'esperienza intera della scapigliatura, vista nella sua volontà di provocazione e di rottura nei confronti dell'atmosfera asfittica e stagnante respirata nei primi decenni postunitari, in cui già si avvertiva il riflusso e il fallimento ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...