PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] da una specifica richiesta del cancelliere Corrado di Querfurt, che assume un ruolo centrale proprio nell’ultimo libro. La nuova atmosfera, comunque, è anticipata, alla fine del secondo libro, dalla descrizione della nascita di Federico II e dei suoi ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] reattore atomico che espelleva con effetto di spinta i prodotti della reazione nucleare (cfr. Sulla possibilità della navigazione extra-atmosferica, in Rend. d. Acc. nazionale dei Lincei, classe di sc. fis., mat. e naturali, s. 5 XXXII [1923], 7 ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] ), sibbene un legame di stima e di amicizia e una comunanza di vedute e di orientamenti scientifici, maturati nell'atmosfera ciilturale dei primi decenni del 1500 italiano. Ciò non toglie che la ben altrimenti ricca e forte personalità dell'Alciato ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] scontri, anche se mostrò di apprezzare poco la visita apostolica del Peruzzi nel 1582. D'altro canto, la stessa atmosfera religiosa andava mutando nel ducato. L'eresia sembrava molto meno pericolosa, la riforma del clero procedeva, seppur lentamente ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] anni precedenti il C. aveva tentato diverse strade espressive: neoclassicismo d'ispirazione pompeiana, ricerche sul paesaggio tra l'atmosfera di Soffici e la sinteticità di Fattori e ancora ritratti d'impronta cezanniana.
Nel 1928-29 il C. andò ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] di tradimento, oppresso dai debiti e privo d'appoggi, dopo la morte d'Enrico IV, nell'ostile atmosfera della reggenza. Invoca la generosità del fratello Ercole e cerca, invano, di diventare informatore stipendiato della Serenissima. Perseguitato ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] dovuta scaturire la "salutare rivoluzione, che la Chiesa da tanto tempo aspetta" (allo stesso, 24 marzo 1787). In questa atmosfera sempre più tesa, gli attacchi contro l'A. si fecero più frequenti: nel 1790, morto Giuseppe II, gli venne impedito ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] realismo dello J. si arricchisce e si trasforma acquistando una valenza lirica che fa presentire lo stile e l'atmosfera, sospesi tra realtà e leggenda, del romanzo che lo lanciò definitivamente come narratore: Signora Ava.
Progettato inizialmente nel ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] da C. in tutta la vicenda e a porre l'accento, più che non si fosse fatto in passato, sulla atmosfera di intimidazione che circondò gli interrogatori e sull'uso della tortura che ne alterò il significato. Secondo queste interpretazioni, C. avrebbe ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] un diplomate italien à Constantinople (in Revue d'histoire diplomatique, 1910, pp. 372-387, e Paris 1910) - l'atmosfera avvelenata dagli intrighi dinastici e la politica estera di corto respiro, influenzata dall'antagonismo anglo-francese e dal gioco ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...