geo-
gèo- [Der. del gr. G✄è "Terra"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica rifer. al pianeta Terra nel suo insieme, alla superficie o all'atmosfera terrestri e simili. ...
Leggi Tutto
Sub-Auroral Mid-latitude
Sub-Auroral Mid-latitude (arc) (SAM) 〈sab-oróral mid latitiùd (ark)〉 [GFS] Denomin. ingl. "(arco) subaurorale a media latitudine" di un fenomeno ottico dell'atmosfera terrestre: [...] v. ottica atmosferica: IV 355 a. ...
Leggi Tutto
raggiera
raggièra (o raggèra) [Der. di raggio] [LSF] Fascio di raggi che si dipartono da un punto o da una piccola zona. ◆ [GFS] Uno dei fenomeni ottici dell'atmosfera terrestre: v. ottica atmosferica: [...] IV 360 a ...
Leggi Tutto
(o torr) In metrologia, denominazione data, in onore di E. Torricelli, al millimetro di mercurio (simbolo mmHg), unità di misura della pressione non SI, pari a 1/760 di atmosfera, cioè a 133,322 Pa. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. La s. delle stelle è dovuta allo stato di continua turbolenza dell’atmosfera [...] . Anche le radiosorgenti (radiogalassie, quasar) sono soggette a un fenomeno di s. che, tuttavia, non è prodotto dall’atmosfera, ma dal mezzo interplanetario.
L’apparecchio usato per l’osservazione della s. si chiama scintillometro.
Fisica
Fenomeno ...
Leggi Tutto
superstandard
superstàndard [Comp. di super- e standard] [LSF] (a) Di grandezze il cui valore è maggiore di un certo valore di riferimento (valore standard): gradiente termico s. dell'atmosfera (quello [...] standard è il gradiente adiabatico), ecc. (b) Di fenomeno che avvenga quando una o più grandezze che lo influenzano assumono un valore s.: per es., rifrazione atmosferica s., cioè superrifrazione. ...
Leggi Tutto
Meteorologo (Birmingham 1854 - Londra 1945), sperimentatore al Cavendish Laboratory, dal 1887 lettore di fisica all'univ. di Cambridge; socio straniero dei Lincei (1919). Compì varie ricerche sulle caratteristiche [...] dell'atmosfera, in particolare sulla circolazione dell'aria a varie altezze e sull'inquinamento; inventò un ingegnoso microbarografo. ...
Leggi Tutto
paracadute
paracadute [Der. del fr. parachute, comp. di para- "para-1" e chute "caduta"] [FTC] [MCF] Nel-l'aeronautica, dispositivo per ridurre a valori accettabili la velocità di caduta nell'atmosfera [...] partic. di un membro dell'equipaggio di un aeromobile o di un veicolo spaziale in atterraggio su un pianeta provvisto di atmosfera. Preconizzato da L. da Vinci (1514) in forma di piramide di tela con il vertice in alto, fu realizzato nella classica ...
Leggi Tutto
residenza
residènza [Der. del lat. residentia "il fatto di risiedere, luogo dove si risiede", da residere "risiedere", comp. di re- "di nuovo" e sedere "sedere"] [GFS] Tempo di r.: per un costituente [...] dell'atmosfera, il rapporto tra la massa totale del costituente e il tasso di scomparsa di esso (massa che scompare nell'unità di tempo), che ha dimensioni di un tempo: v. atmosfera terrestre: I 259 c. ...
Leggi Tutto
In fisica e in astronomia, lo spostamento del colore di una sorgente luminosa policromatica (per es. una stella) verso le regioni rosse dello spettro. È dovuto all’assorbimento selettivo sia dell’atmosfera [...] terrestre, sia (specialmente per gli oggetti celesti più distanti) della materia interstellare ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...