• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
666 risultati
Tutti i risultati [4689]
Fisica [666]
Biografie [1193]
Arti visive [449]
Storia [385]
Letteratura [366]
Chimica [245]
Temi generali [276]
Cinema [273]
Geofisica [254]
Astronomia [175]

Pedersen, Peder Olaf

Enciclopedia on line

Fisico (Sig, Jütland, 1874 - Copenaghen 1941). Prof. al politecnico di Copenaghen dal 1912, si è occupato di elettrotecnica e radiopropagazione. In geofisica prendono il suo nome la conduttività elettrica [...] dell'alta atmosfera terrestre in direzione ortogonale a quella del campo geomagnetico (conduttività di P.) e i raggi di propagazione che, nella radiopropagazione ionosferica, si sviluppano per percorsi relativamente lunghi all'interno di uno strato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ATMOSFERA TERRESTRE – CAMPO GEOMAGNETICO – RADIOPROPAGAZIONE – ELETTROTECNICA

radiorivelazione

Enciclopedia on line

In fisica, r. delle particelle di alta energia è la rivelazione della radiazione cosmica di altissima energia per mezzo delle onde radio emesse dagli sciami (adronici ed elettromagnetici) da questa provocati [...] nell’atmosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Singer, Fred Siegfried

Enciclopedia on line

Geofisico austriaco (Vienna 1924 - Rockville 2020) cittadino statunitense dal 1944.  Prof. di fisica presso l'univ. del Maryland dal 1953 al 1962, e dal 1964 al 1967 prof. di scienze dell'atmosfera a Miami, [...] ha successivamente ricoperto importanti cariche nell'amministrazione federale. È noto soprattutto per le sue ricerche sulla magnetosfera terrestre. Nel 1957, fu il primo a proporre che la fase principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZE DELL'ATMOSFERA – CAMPO MAGNETICO – MOTO DI DERIVA – MAGNETOSFERA – LONGITUDINE

Venere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Venere Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] ; questa coltre di nubi che ricopre V. è stata ed è un ostacolo notevole per lo studio delle proprietà della sua atmosfera. Solo nel 1967 la sonda Venera 7 forniva i primi dati diretti sulla composizione, che confermavano l'estrema densità del-l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – DERIVA DEI CONTINENTI – TETTONICA A ZOLLE – PERIODO SINODICO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (4)
Mostra Tutti

secco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

secco sécco [agg. (pl.m. -chi) Der. del lat. siccus] [LSF] Qualifica di sostanze od oggetti privi o quasi di acqua o di liquidi in genere. ◆ [GFS] Nella meteorologia, qualifica dell'atmosfera con un'umidità [...] relativa non maggiore del 30 %. ◆ [CHF] Pile a s.: quelle nelle quali l'elettrolito o gli elettroliti sono costituiti da un gel quasi solido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOFISICA

dayside

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dayside dayside (o day-side) 〈dèi-sàid〉 [s.ingl. "lato diurno", usato in it. come termine appositivo invar.] [GFS] Termine con cui s'indica internaz. l'emisfero terrestre e la parte dell'atmosfera terrestre [...] illuminati dal Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

stabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stabile stàbile [agg. Der. del lat. stabilis, da stare "star fermo"] [LSF] In generale, la condizione di un sistema che rimane nello stesso stato (statico o dinamico) quando non è soggetto a perturbazioni [...] basso tende a ritornare spontaneamente nella posizione di partenza; ciò accade se il gradiente termico verticale dell'atmosfera è minore di quello adiabatico. ◆ [MCC] Equilibrio s.: intuitivamente, una posizione di equilibrio di un sistema meccanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

telescopio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telescopio Giuditta Parolini Lo strumento dell’astronomo Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] strumenti con schermature di piombo per impedire che le radiazioni altamente ionizzanti si disperdano. Per evitare che l’atmosfera assorba queste radiazioni, i telescopi vengono messi in orbita attorno alla Terra, come nel caso dell’osservatorio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti

cielo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cielo cièlo [Der. del lat. coelum] [ASF] [GFS] La volta emisferica che sembra limitare verso l'alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull'orizzonte; riduttivamente, l'atmosfera [...] v. diffusione della luce: II 153 d). La diffusione della luce solare è fortemente influenzata dalle dimensioni delle particelle atmosferiche, per cui cambia carattere, passando dal tipo Rayleigh al tipo Tyndall, e il c. si presenta biancastro se sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cielo (3)
Mostra Tutti

Dobson Gordon Miller

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dobson Gordon Miller Dobson 〈dòbsn〉 Gordon Miller [STF] (n. 1889 - Oxford 1976) Prof. di meteorologia nel-l'univ. di Oxford (1927). ◆ [MTR] [GFS] Spettrofotometro di D.: spettrofotometro differenziale, [...] usato per misurare la concentrazione dell'ozono nell'atmosfera: v. ozono atmosferico: IV 426 d. ◆ [MTR] [GFS] Unità D.: unità di misura dello spessore convenzionale dello strato di ozono intorno alla Terra: v. atmosfera terrestre: I 261 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 67
Vocabolario
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosfèrico
atmosferico atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali