• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
666 risultati
Tutti i risultati [4689]
Fisica [666]
Biografie [1193]
Arti visive [449]
Storia [385]
Letteratura [366]
Chimica [245]
Temi generali [276]
Cinema [273]
Geofisica [254]
Astronomia [175]

contaminante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

contaminante contaminante [agg. e s.m. Der. del part. pres. contaminans -antis di contaminare "guastare" (forse da tangere "toccare")] [LSF] Di sostanza che peggiora la qualità di un ambiente o di un'altra [...] sostanza in rapporto a determinate proprietà fisiche o chimico-fisiche. ◆ [GFS] C. atmosferico: qualsiasi sostanza estranea alla composizione dell'atmosfera, presente in concentrazioni, caratteristiche e durata superiori a un minimo ritenuto innocuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

isosterico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isosterico isostèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e del gr. stereós "solido"] [CHF] (a) Che si riferisce al-l'uguaglianza di struttura: composti i. (→ isosterismo). (b) Che si riferisce all'uguaglianza [...] assorbita non varia al variare della pressione e della temperatura. ◆ [GFS] Atmosfera i.: modello di atmosfera nella quale la densità è costante, lo stesso che atmosfera omogenea. ◆ [MCF] Linea i., superficie i.: linea (anche, assolut., isosterica s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

monsone

Enciclopedia on line

Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale tra aree continentali e aree oceaniche. Sostanzialmente simile, come meccanismo di formazione, [...] profondo, sia perché una notevole frazione dell’energia solare viene utilizzata nell’evaporazione dell’acqua; la temperatura media dell’atmosfera al di sopra degli oceani rimane perciò in estate, almeno nella bassa stratosfera, inferiore di 5 o 10 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: FORZA DI CORIOLIS – PENISOLA IBERICA – CLIMA MONSONICO – ENERGIA TERMICA – ENERGIA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monsone (2)
Mostra Tutti

FISICA COSMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA COSMICA Livio Scarsi Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] e gamma-astronomia di media e bassa energia si servono di rivelatori montati su veicoli spaziali operanti al disopra dell'atmosfera. Astronomia X. - Nata nel 1949 con la rivelazione di emissione X solare (il Sole emette nella banda X una frazione ... Leggi Tutto
TAGS: EMISSIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – MODELLO SOLARE STANDARD – REAZIONI TERMONUCLEARI – ENTE SPAZIALE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA COSMICA (13)
Mostra Tutti

inverno

Enciclopedia on line

La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come [...] esplosioni nucleari, si avrebbe il sollevamento di enormi quantità di particelle di fumo e polvere verso gli strati alti dell’atmosfera, da dove non potrebbero ricadere se non dopo molti anni. Questo strato impedirebbe a gran parte della luce solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ARMI NUCLEARI – FOTOSINTESI

National Aeronautics and Space Administration

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

National Aeronautics and Space Administration National Aeronautics and Space Administration (NASA) 〈nèsŠonal aeronàutiks ènd spéis edministrèsŠon〉 [Locuz. ingl. "ente nazionale per l'aeronautica e lo [...] ottobre 1958 con lo scopo di "provvedere alla ricerca e allo sviluppo dei mezzi per il volo entro e oltre l'alta atmosfera terrestre", con sede centrale a Washington; qui viene coordinata l'attività dei vari centri di ricerca e operativi, tra i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: JET PROPULSION LABORATORY – ATMOSFERA TERRESTRE – SISTEMA SOLARE – MAGNETOSFERA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su National Aeronautics and Space Administration (1)
Mostra Tutti

Poulsen Valdemar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poulsen Valdemar Poulsen 〈póulsn〉 Valdemar [STF] (Copenaghen 1869 - Gentofte 1942) Ingegnere. ◆ [STF] [ELT] Oscillatore di P. ad arco, o arco di P.: generatore di correnti alternate ad alta frequenza [...] kHz), molto usato nei primordi della radiotelegrafia di grande potenza (circa 1903-25), derivato dall'oscillatore ad arco di Duddel, con significativi miglioramenti (atmosfera d'idrogeno, anodo raffreddato ad acqua, soffiamento magnetico dell'arco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

alisèo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aliseo alisèo [agg. Der. del fr. alizé, spagn. alisío, di origine sconosciuta] [GFS] Venti a. o, correntemente, alisei (s.m. pl.): venti regolari costanti che spirano nelle regioni tropicali (fra 30° [...] lat. N e 30° lat. S) con direzione da NE a SO nell'emisfero boreale, da SE a NO nell'emisfero australe (v. fig.): v. atmosfera terrestre: I 264 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – DA NE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alisèo (2)
Mostra Tutti

Rayleigh, John William Strutt, 3º barone

Enciclopedia on line

Rayleigh, John William Strutt, 3º barone Fisico (Langford Grove, Essex, 1842 - Witham, Essex, 1919). Successore (1879) di J. C. Maxwell nella cattedra di fisica sperimentale a Cambridge, lasciò l'insegnamento, dal 1884 al 1887, per dedicarsi [...] alla teoria dell'elasticità. Le sue ricerche sulla densità dei gas lo condussero alla scoperta del primo gas nobile dell'atmosfera, l'argo: appunto per tale scoperta, effettuata in collaborazione con W. Ramsay, gli fu assegnato il premio Nobel per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA STATISTICA – FISICA SPERIMENTALE – ELETTROMAGNETISMO – ROYAL SOCIETY – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rayleigh, John William Strutt, 3º barone (2)
Mostra Tutti

Marum, Martin van

Enciclopedia on line

Scienziato (Groninga 1750 - Haarlem 1837). Fu direttore del Museo di fisica e di scienze naturali di Haarlem; compì numerose ricerche su varie questioni di elettrologia, e in particolare su problemi di [...] elettrostatica e sulla scarica nei gas. È da ricordare anche per aver formulato l'ipotesi che le aurore polari fossero particolari fenomeni di scarica elettrica nell'alta atmosfera. Si occupò anche di questioni di fisiologia vegetale e animale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AURORE POLARI – GRONINGA – HAARLEM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 67
Vocabolario
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosfèrico
atmosferico atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali