L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] volume di un miscuglio di aria comune e di 'aria nitrosa' (ossido d'azoto) misurava il grado di purezza dell'atmosfera, svolse un ruolo importante nel movimento per la riforma sanitaria, per la pianificazione urbana e per il controllo sociale delle ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno [Der del fr. hydrogène, termine coniato da A.L. Lavoiser come agg. "che genera acqua", comp. di hydro- "idro-" e -gène "-geno"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. H, numero [...] all'ossigeno nell'acqua e nella materia organica, principalmente nelle piante, nel carbone e negli idrocarburi; nella troposfera e nell'atmosfera media terrestre è contenuto solo in tracce (5 10-5 % in volume a non oltre 100 km di quota), ma ...
Leggi Tutto
Thomson Sir Joseph John
Thomson 〈tòmsn〉 Sir Joseph John [STF] (Manchester 1856 - Cambridge 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1882), nel laboratorio Cavendish di Cambridge (1894) e infine [...] questi energia e momento: v. diffusione della luce: II 154 c; è, per es., la diffusione prevalente della luce solare nell'atmosfera e la diffusione subita da raggi nella materia. ◆ [EMG] Formula di T.: v. irraggiamento di cariche: III 320 b. ◆ [FSN ...
Leggi Tutto
isocrono
isòcrono [agg. Der. del gr. isóchronos "con lo stesso tempo", comp. di ísos "stesso" e chrónos "tempo"] [LSF] Di fenomeni che avvengono nello stesso intervallo di tempo, con varie specificazioni. [...] luogo utilizzando una data categoria di veicoli e la via più breve; (b) linea luogo dei punti della Terra (compresa l'atmosfera) nei quali un dato fenomeno (per es., un'eclisse o un terremoto) avviene nello stesso istante oppure (ma non comunem.) ha ...
Leggi Tutto
fungo
fungo [(pl. -ghi) Der. del lat. fungus] [LSF] Denomin. di oggetti la cui forma ricorda quella di un fungo. ◆ [MCC] F. elastico: sistema costituito da due masse accoppiate elasticamente mediante [...] F. esplosivo: la massa di gas e vapori in ascensione e in dilatazione che si aggregano in forma di enorme f. nell'atmosfera terrestre sulla verticale di una grande esplosione al suolo o in prossimità di esso, quale un'eruzione vulcanica esplosiva o l ...
Leggi Tutto
fragilita
fragilità [Der. del lat. fragilitas -atis "l'essere fragile"] [FTC] [MCC] La proprietà dei materiali fragili, cioè quella di rompersi facilmente, con poco dispendio di energia: v. fragilità. [...] si provoca sviluppo di idrogeno sulla superficie metallica stessa, o quando il metallo permane ad alta temperatura in atmosfera contenente idrogeno. ◆ [FTC] [MCC] F. per invecchiamento: la diminuzione della resilienza di un acciaio nel tempo, dopo ...
Leggi Tutto
Amagat Emile-Hilaire
Amagat 〈amagà〉 Emile-Hilaire [STF] (St. Satur 1841 - ivi 1915) Prof. di fisica nell'univ. cattolica di Lione (1877) e poi (1892) nel politecnico di Lione. ◆ [MCF] Diagramma di A.: [...] di pressione e temperatura; per gas perfetti, coincide con la legge di Dalton. ◆ [MTR] [MCF] Sistema di A.: sistema di unità di misura, talora usato per gas ad alta pressione, in cui unità di pressione è l'atmosfera e unità di volume è l'amagat. ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] , quelle più usate nella pratica sono le lampade ad arco tra elettrodi di mercurio o le lampade a scarica in atmosfera di idrogeno o di deuterio, con bulbo in quarzo. Una sorgente u. di estrema importanza nelle applicazioni scientifiche è infine ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] acque, flocculazione selettiva, recupero assistito del petrolio, interventi per la tutela ambientale, analisi chimica e fisica dell’atmosfera).
Ecologia
Il termine è usato come equivalente di due termini inglesi: dispersal e dispersion.
Nel primo ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] (che dovrebbe raggiungere i 3.000 V); tale tensione forma un circuito che si chiude attraverso le zone ionizzate dell'atmosfera terrestre e si è perciò pensato a una possibile utilizzazione del Tethered per la produzione di energia elettrica per la ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...