atmosferaatmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] temperatura di 0 °C, alta 760 mm; trae la sua denomin. dal fatto che essa corrisponde al valor medio della pressione atmosferica al livello del mare a media latitudine; equivale a 101 325 Pa. È detta talora a. fisica per distinguerla dall'a. tecnica ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] di temperatura dell'aria nelle serre per la coltivazione sotto vetro di certi vegetali: così, si parla di effetto serra atmosferico.
Vale la pena di rilevare che per questo effetto serra si può parlare anche di inquinamento fisico, e precisamente di ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] caso si dice che ci si trova in condizioni di ‛stato stazionario'.
Se il volume a cui ci si riferisce è l'intera atmosfera, allora Fi = 0 e Fu = 0, e nel caso di una sostanza in condizioni di stato stazionario la velocità di immissione da parte ...
Leggi Tutto
Regione dell’atmosfera terrestre, estendentesi dal suolo fino a circa 80 km di quota, nella quale la composizione atmosferica è sensibilmente costante con la quota. ...
Leggi Tutto
Stato particolare dell’atmosfera in cui la trasparenza di quest’ultima diminuisce notevolmente a causa di finissimo pulviscolo sospeso in quantità molto superiore alla norma. ...
Leggi Tutto
Regione dell’atmosfera terrestre compresa fra la stratopausa (quota di 50 km ca.) e la mesopausa (quota attorno a 85 km), caratterizzata da una progressiva diminuzione di temperatura con un gradiente medio [...] di circa −2,5 °C/km.
In geologia, nell’ambito delle suddivisioni reologiche interne della Terra, la m. costituisce la parte del mantello terrestre compresa tra l’astenosfera e il nucleo; il limite superiore ...
Leggi Tutto
Istituto di fisica dell'atmosfera del CNR
Istituto di fìsica déll'atmosfèra dél CNR (IFA) [GFS] Organo del CNR, con sede a Roma, costituito nel 1961. ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] μm e la banda X′ da 2,95 a 3,57 μm. Inoltre, il vapore acqueo produce rilevanti effetti di assorbimento continuo nella finestra atmosferica da 3,5 a 3,9 μm, entro la quale è presente una banda di assorbimento di HDO. A causa di questi marcati effetti ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...