monsone
monsóne [Der. dello sp. monzón, port. monçâo, dall'arabo mausim "stagione"] [GFS] Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale [...] profondo, sia perché una notevole frazione dell'energia solare viene utilizzata nell'evaporazione dell'acqua; la temperatura media dell'atmosfera al di sopra degli oceani rimane perciò in estate, almeno nella bassa stratosfera, inferiore di 5 o 10 °C ...
Leggi Tutto
Boussinesq Valentin-Joseph
Boussinesq 〈businèsk〉 Valentin-Joseph [STF] (Saint-André-de Sagonis, Hérault, 1842 - Parigi 1929) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Pa-rigi (1886); socio straniero dei [...] di B.: insieme di equazioni fluidodinamiche che descrivono la dinamica del-l'atmosfera nelle regioni prossime alla superficie terrestre: v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 676 d. ◆ [ANM] Media secondo B.: per una qualunque ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] è interamente contenuta nel piano contenente l’astro S, l’osservatore P e lo zenit Z del luogo d’osservazione: la r. atmosferica ha quindi per effetto di alterare solo la distanza zenitale dell’astro, l’azimut di questo restando immutato. L’indice di ...
Leggi Tutto
Richardson Lewis Fry
Richardson 〈rìcëdson〉 Lewis Fry [STF] (New Castle on Tyne 1881 - Argyllshire 1953) Prof. di fisica nell'Istituto tecnico di Paisley, Scozia (1929). ◆ [MCF] Criterio di R.: v. turbolenza: [...] VI 371 f. ◆ [GFS] Esperimento di R.: v. meteorologia sinottica: III 808 a. ◆ [MCF] Numero di gradiente di R.: v. turbolenza: VI 372 a. ◆ [GFS] [MCF] Numero di R.: nella meteorologia, v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 678 b. ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] , una delle tre strutture meridiane quasi chiuse individuabili nello schema della circolazione generale atmosferica, e precis. quella a latitudini maggiori: v.atmosfera terrestre: I 263 f. ◆ [GFS] Circoli p.: i due paralleli geografici, a latitudine ...
Leggi Tutto
planetario
planetàrio [Der. del lat. planeta "pianeta"] [agg.] [ASF] (a) Che riguarda i pianeti (orbite p., ecc.) o che ne ricorda certe caratteristiche (per es.: nebulosa p.; sistema stellare p., locuz. [...] , che si propagano orizzontalmente, prevalentemente lungo i paralleli, con grande lunghezza d'onda (centinaia e migliaia di km): v. atmosfera terrestre: I 263 b. ◆ [s.m.] [ASF] [OTT] Apparecchio che, posto al centro di un grande schermo emisferico ...
Leggi Tutto
barotropico
barotròpico (o baròtropo) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di baro- e -tropico e quindi "che varia soltanto con la pressione"] [MCF] Fluido b.: fluido la cui densità varia soltanto al variare della [...] di un gas perfetto); in esso le superfici isobariche sono anche superfici di uguale densità: v. magnetofluidodinamica: III 550 a. ◆ [GFS] Modello b.: nella meteorologia, modello dell'atmosfera in cui questa viene assunta come un fluido barotropico. ...
Leggi Tutto
COS (solfuro di carbonile)
Fabio Catino
Gas incolore e inodore, solubile in acqua e in alcol, di formula chimica COS, detto anche ossisolfuro di carbonio. Il solfuro di carbonile contribuisce in modo [...] di zolfo ad alta temperatura o trattando il tiocarbammato di ammonio con acidi. Il COS è il composto dello zolfo più abbondante nell’atmosfera, dove si stima che la sua quantità totale sia di circa 2,5 Tg, riferita al solo zolfo. Nella troposfera, il ...
Leggi Tutto
circolazione
circolazióne [Der. del lat. circulatio -onis, da circulari "circolare"] [LSF] L'atto del circolare, in tutti i signif. del verbo. ◆ [ANM] Sinon. di circuitazione, cioè integrale di un vettore [...] : il complesso dei movimenti a grande scala nella troposfera: v. atmosfera terrestre: I 262 f. ◆ [GFS] C. atmosferica generale, media meridiana e media zonale: v. atmosfera terrestre: I 263 a. ◆ [GFS] C. ciclonica: → ciclone: Figg. 1÷3. ◆ [BFS ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] concentriche, di raggi diversi R₁ e R₂>R₁; l'area vale š(R₂2-R₁2). ◆ [ASF] C. solare: la parte esterna dell'atmosfera del Sole: v. Sole: V 326 a. La c. è invisibile a occhio nudo, tranne che durante le eclissi totali di Sole, a causa della sua ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...