Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] iniziò a considerare il clima mondiale non più soltanto come una manifestazione a lungo termine delle caratteristiche fisiche soltanto dell'atmosfera. Il clima nella visione attuale è sia una delle cause del g. c. sia una delle sue conseguenze. A un ...
Leggi Tutto
Esploratore e meteorologo polacco (Nowy Sącz 1859 - Berlino 1942). Effettuò sondaggi aerologici diretti con aerostato; nel luglio 1901, insieme a Süring, raggiunse un'altezza di 10.800 m. Le sue osservazioni [...] portarono, soprattutto a opera di W. von Bezold, a una modificazione delle vedute dominanti sulla distribuzione verticale della temperatura dell'atmosfera. ...
Leggi Tutto
(o Krakatoa; nome locale Rakata) Arcipelago di tre isolotti dell’Indonesia, nello Stretto della Sonda, fra Giava e Sumatra, con elevazione massima di 813 m. Si tratta di tre residui di una unica isola [...] 33 km2, smembrata da un’eruzione avvenuta dal 26 al 28 agosto 1883, che la fece in gran parte scomparire, proiettando nell’atmosfera un’enorme quantità di materiale e causando un maremoto che danneggiò tutte le coste della Sonda e uccise oltre 30.000 ...
Leggi Tutto
Trieste
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo dell’omonima provincia e regione. Soggetta a Venezia al principio del 14° sec.,T. passò poi sotto il dominio degli Asburgo e rimase sotto l’Austria [...] 1918, a parte il breve periodo napoleonico. Negli ultimi decenni del 19° sec. la difesa del comune autonomo, in un’atmosfera di irredentismo, costituì l’essenza della lotta nazionale antiaustriaca. Scoppiata la Prima guerra mondiale, nel 1915 T. fu ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] la Terra è concepita come piatta e grosso modo circolare e la superficie terrestre è una sorta di interfaccia tra l'atmosfera (sumerico an, accadico šamê) dominata dai venti (cui è preposto il dio Enlil) e il sottosuolo (sumerico ki, accadico erṣetu ...
Leggi Tutto
Chimica
Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (g. naturale) o artificialmente provocato (g. artificiale), si [...] fusione del g. avviene con diminuzione di volume; pertanto, la corrispondente temperatura si abbassa all’aumentare della pressione: così, mentre a 1 atmosfera normale (101325 Pa) il g. fonde a 0 °C, a 90∙106 Pa la temperatura di fusione è −7,5 °C e ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] la dimensione di un chicco di caffè e si muovono alla velocità di 40 km al secondo. Quando uno di essi entra nella nostra atmosfera a causa dell'attrito si scalda e comincia a bruciare, creando una scia nel cielo a circa 80 km di altezza. Nulla a che ...
Leggi Tutto
Geofisico e meteorologo (n. Berlino 1880 - m. in Groenlandia 1930). Prof. di meteorologia all'univ. di Amburgo (1919), poi di geofisica e meteorologia all'univ. di Graz (1924), partecipò, in qualità di [...] esperienze condotte in Groenlandia fornirono a W. il materiale per intraprendere una trattazione moderna della fisica dell'atmosfera; in seguito concentrò la sua attenzione sull'origine e sullo sviluppo delle principali forme della crosta terrestre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] vulnerabilità ecologica, in relazione soprattutto all’innalzamento del livello dell’Oceano, conseguente al riscaldamento dell’atmosfera.
La popolazione, anticamente immigrata da Ceylon, è largamente incrociata con elementi indiani e arabi e ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] calore, e questo è un bene per la regolazione del clima; la differenza con le serre sta però nel fatto che l'atmosfera intorno alla Terra è fatta in modo da permettere a una parte del calore di sfuggire creando una situazione di equilibrio. Quando ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...