Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da [...] radicale e organi svernanti (solitamente rizomi) affondati nel fango, e fusto, foglie e fiori a contatto dell’atmosfera. L’asfissia radicale viene evitata grazie ad aerenchimi, tessuti parenchimatici ricchi di ampi spazi intercellulari, nei quali si ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] , per effetto termico, di materiale destinato alla protezione dei missili e dei veicoli spaziali durante la fase di rientro nell’atmosfera. L’a., ottenuta a spese del calore trasmesso al veicolo per convezione e irraggiamento da parte di gas roventi ...
Leggi Tutto
. Storia (II, p. 713; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 77). - Posta dal governo austriaco di fronte al problema dell'A. A., la XV assemblea dell'ONU aveva approvato, il 31 ottobre 1960, una risoluzione che [...] 24-25 maggio non servirono ad avvicinare le posizioni, anche perchè sul dialogo diplomatico si sovrappose, non creandogli un'atmosfera favorevole, una catena di atti terroristici e di gesti di sabotaggio in territorio alto-atesino che, apertasi il 30 ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] (Ass. intern. de géodésie, Geodetic reference system 1967, 1970). Notiamo che in M è compresa anche la massa dell'atmosfera; ma la definizione non tiene conto delle masse della Luna e del Sole che pure generano termini indipendenti dal tempo, invero ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] territorialità dello sviluppo. Secondo l’economista inglese, nell’ambito dei d. si viene a formare una ‘atmosfera industriale’, significativa non tanto in termini economici quanto sul piano sociale, in relazione alla formazione della professionalità ...
Leggi Tutto
arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] della interazione tra le forze endogene (deformazioni tettoniche, fenomeni vulcanici, sismici ecc.) e quelle esogene (fenomeni dell’atmosfera, dell’idrosfera, della biosfera) della Terra.
In generale, comunque, i lineamenti del r. terrestre sono in ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] in estate, e le sponde dei laghi Erie e Ontario sono note per i loro frutteti. I laghi mantengono l’atmosfera abbastanza umida e aumentano le precipitazioni, facendole prolungare fino all’estate avanzata. Sui 5 laghi la navigazione è quasi sospesa ...
Leggi Tutto
Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] , dopo la firma del trattato con cui la Francia riconosceva l'indipendenza della Siria. Dopo avere preparato l'atmosfera con una violenta campagna di stampa contro la Francia, il governo di Ankara sollevò ufficialmente il problema. Nel consiglio ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
È noto che dal 2010 la popolazione urbana della Terra ha superato quella rurale. Il dato probabilmente più indicativo di questa esplosione dell’urbanizzazione è che questo fenomeno interessa, [...] già dal 2007 la Cina ha superato gli Stati Uniti e risulta il primo paese per emissioni di gas serra nell’atmosfera – 16 tra le 20 città più inquinate del mondo sono cinesi.
In Cina il fenomeno urbano assume caratteri precipui: innanzitutto perché ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] e Unione Sovietica, con l’opposizione delle altre due potenze nucleari, che infatti continuarono a effettuare esperimenti nucleari nell’atmosfera fino al 1974 (Francia) e al 1980 (Cina), laddove Usa e Russia continuarono a farle solo sotto terra ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...