AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] tesoro, la somma enorme di 2.880.000 soldi d'oro. Procopio spesso nella sua ricostruzione del mondo e dell'atmosfera che circondavano gli avvenimenti della sua età confonde e fonde, talvolta con intenzione, dati obbiettivi con voci e interpretazioni ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Persano si dolse con il ‘generale’ – venne poi dalle diserzioni di uomini della divisione che nell’atmosfera infiammata della Sicilia passavano ai garibaldini. Furono anche avviati contatti con ufficiali della Marina borbonica facendo leva sui ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] fare che invitare il D., che il 21 gennaio aveva di nuovo operato saccheggi nel territorio pisano, alla moderazione.
L'atmosfera si riscaldò di nuovo nel giugno, quando i cavalieri tedeschi comandati da Marco Visconti. che si erano ribellati contro ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] altrettanto ovvio che l'alternanza di speranze e di delusioni finisse per provocare i più esasperati.
In questa atmosfera e con queste suggestioni, inevitabilmente in gran parte letterarie, ma che tuttavia solo attraverso molte mediazioni si possono ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] legge del perdono (18-19 marzo), che liberava da minacce di persecuzioni e di processi i filomedicei come lui. L'atmosfera meno tesa che si instaurò a Firenze in quel periodo dovette comunque indurlo a muoversi con maggiore libertà nella sua azione ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] ), sibbene un legame di stima e di amicizia e una comunanza di vedute e di orientamenti scientifici, maturati nell'atmosfera ciilturale dei primi decenni del 1500 italiano. Ciò non toglie che la ben altrimenti ricca e forte personalità dell'Alciato ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] da C. in tutta la vicenda e a porre l'accento, più che non si fosse fatto in passato, sulla atmosfera di intimidazione che circondò gli interrogatori e sull'uso della tortura che ne alterò il significato. Secondo queste interpretazioni, C. avrebbe ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] un diplomate italien à Constantinople (in Revue d'histoire diplomatique, 1910, pp. 372-387, e Paris 1910) - l'atmosfera avvelenata dagli intrighi dinastici e la politica estera di corto respiro, influenzata dall'antagonismo anglo-francese e dal gioco ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] suo potere all'interno. La loro venuta fu però occasione di una dimostrazione popolare al grido di "impero e libertà": l'atmosfera cominciava a riscaldarsi. Il Senato accordò al B. una guardia del corpo armata, ma rifiutò di votargli il contributo di ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] politica della città, sia la rete di interessi che legava ancora vasti strati della popolazione alla corte francese. In tale atmosfera maturò nel 1549 l'accusa rivolta al D., che allora rivestiva la carica di procuratore perpetuo, di cospirare col re ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...