AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] a Madrid, nella quale figurano significativi apprezzamenti per l'atteggiamento dell'A. nei confronti del Santo Ufficio. Questa atmosfera di collaborazione cominciò a guastarsi con la pubblicazione (6 apr. 1570) di un capitolo che sottraeva al foro ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] della repubblica.
La trama fallì per l'intervento dell'ignaro gen. Ménard, poi biasimato dal Brune, ma l'atmosfera andò sempre più riscaldandosi. Il governo piemontese si muoveva con prudenza. Anche quando si seppe che si stava preparando ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] e scienze pure".
Al di là di questi sentimenti c'era l'affermazione della necessità di uscire finalmente da quella diffusa atmosfera intellettuale e dai suoi stereotipi, che avevano così a lungo ostacolato l'approccio alle realtà del continente. Se l ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] le possibili profezie, vaticini e idee pseudogioachimitiche a portata di mano. In tal modo il C. riuscì a creare un'atmosfera talmente ostile all'imperatore da rendere impossibile il compromesso. Già nel luglio del 1245 ebbe da Lione la notizia della ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] grandi potenze, cercano di fare causa comune con tutti quelli che condividono il sentimento di slavità. In un’atmosfera come questa, vengono pubblicati due libri importanti, O poreklu i slavi Slovena («Oratio de origine successibusque Slavorum») nel ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] il licenziamento di Ostini.
Nel 1846-47, nel momento in cui, dopo l'elezione di Pio IX, si maturava un'atmosfera nuova, C. assunse atteggiamenti e prese decisioni che contrastavano con l'evolversi dei tempi e che gli procurarono una crescente ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] ma sollecitarono Costanzo ad accentuare la repressione a danno dei partigiani di Atanasio e del simbolo niceno. Ma gradatamente l'atmosfera si fece più respirabile e ci fu qualche tentativo d'intesa, che anche se andò fallito contribuiva a mantenere ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] politici conseguiti a quel tempo da Federico; rifletteva la sua posizione largamente indiscussa, come pure la particolare atmosfera delle giornate magontine che avvalorò in modo così incisivo il suo credito. Se ciò nonostante il sovrano menzionava ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] i suoi quadri di piccole dimensioni, i paesaggi bagnati di luce in cui i toni sono ricercati in funzione di un'atmosfera dorata, che, se da un lato ravvicina questi paesaggi alle vedute settecentesche, dall'altro, per il tempo rapido e conciso e ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] degli attualisti, degli antirisorgimentisti clerico-sabaudi, ecc. Ma, per merito in primo luogo dello stesso B., l'atmosfera culturale italiana mutava rapidamente già sul termine dell'altra guerra, e, grazie alla guerra e al crocianesimo, anche ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...