• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
245 risultati
Tutti i risultati [4689]
Chimica [245]
Biografie [1193]
Fisica [666]
Arti visive [449]
Storia [385]
Letteratura [366]
Temi generali [276]
Cinema [273]
Geofisica [254]
Astronomia [175]

radiocarbonio

Enciclopedia on line

Isotopo radioattivo del carbonio (146C) che si forma nell’alta atmosfera per effetto della radiazione cosmica primaria e che, ossidato a opera dell’anidride carbonica radioattiva, entra a far parte delle [...] sostanze organiche che costituiscono gli organismi viventi: la quantità in cui è presente in tali organismi si mantiene in equilibrio finché sono in vita, ma decresce gradatamente dal momento della morte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ISOTOPO RADIOATTIVO – ANIDRIDE CARBONICA – ERA QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiocarbonio (1)
Mostra Tutti

aeronomìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aeronomia aeronomìa [Comp. di aero- e di -nomia, "complesso delle leggi che governano l'atmosfera"] [GFS] La parte della fisica e della chimica dell'atmosfera che s'occupa dei fenomeni atmosferici a [...] quote maggiori di circa 30 km, cioè nell'atmosfera media, nella ionosfera e nella magnetosfera: v. aeronomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Vincoli ambientali sull'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Vincoli ambientali sull'origine della vita James F. Kasting (Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA) Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] , ed è in tutto l'arco di tale periodo che potrebbe aver avuto origine la vita. All'inizio la Terra possedeva un'atmosfera densa derivata da impatti extraterrestri e certamente il clima avrebbe potuto essere caldo, ma verso la fine di tale periodo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] con esse o con le pareti del recipiente. Si ammette che fra un urto e l’altro (alla pressione ordinaria di 1 atmosfera e alla temperatura di 0 °C una molecola subisce circa 5∙109 urti al secondo) le singole molecole si muovano di moto rettilineo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

FOTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOCHIMICA Vittorio Carassiti (XV, p. 776; App. II, I, p. 962; IV, I, p. 842) Fotochimica dell'atmosfera. - Le radiazioni solari vengono assorbite dai gas dell'atmosfera, e man mano che scendono verso [...] elementari di fotolisi alle diverse quote sono all'origine di quasi tutte le trasformazioni chimiche che avvengono nell'atmosfera. In particolare, sono all'origine di quelle che portano allo smog fotochimico a livello terrestre (a partire dalla ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CLOROFLUOROCARBURI – LUCE ULTRAVIOLETTA – MATERIE PLASTICHE – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOCHIMICA (7)
Mostra Tutti

torbidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torbidita torbidità (o turbidità) [Der. di torbido (→ torbida)] [GFS] T. atmosferica: nella meteorologia, la non perfetta trasparenza dell'atmosfera, dovuta in parte alla presenza di particelle solide [...] e liquide (t. meccanica) e in parte alle irregolarità a piccola scala dell'indice di rifrazione per microturbolenza (t. ottica). ◆ [GFS] T. di un corso d'acqua: il peso oppure il volume, spesso espresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

subaereo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subaereo subaèreo [agg. Comp. di sub- e aereo] [GFS] Azioni s.: quelle, di natura sia fisica che chimica, dell'atmosfera sulla superficie terrestre (dovute ai venti, precipitazioni, fulmini, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Rowland, Sherwood

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Delaware, Ohio, 1927 - Newport Beach, California, 2012). Prof. di chimica all'univ. della California. Autore di notevoli ricerche sulla chimica dell'atmosfera; insieme a M. Molina [...] il meccanismo a catena in virtù del quale i fluoroclorocarburi, presenti in piccola concentrazione nelle alte quote dell'atmosfera, si degradano dando origine a prodotti in grado di interagire con l'ozono. Per queste ricerche è stato insignito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CALIFORNIA – DELAWARE – OZONO – OHIO

VITA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VITA (XXXV, p. 458) Mario Ageno Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] tra la formazione della crosta e circa 3,5 miliardi di anni fa. E, come abbiamo detto, un periodo nel quale l'atmosfera era riducente (o per lo meno non ossidante) e del quale non rimangono, per quanto oggi si sa, altre testimonianze. Più arduo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ANALISI SPETTROSCOPICA – CAMPO GRAVITAZIONALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITA (6)
Mostra Tutti

ozono

Enciclopedia on line

Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] [2] O + O2 + M → O3 + M dove hν è l’energia di un fotone ultravioletto e M una qualsiasi molecola dei gas atmosferici, che deve partecipare alla collisione affinché siano soddisfatte le leggi di conservazione dell’energia e della quantità di moto. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ozono (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosfèrico
atmosferico atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali