• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
245 risultati
Tutti i risultati [4689]
Chimica [245]
Biografie [1193]
Fisica [666]
Arti visive [449]
Storia [385]
Letteratura [366]
Temi generali [276]
Cinema [273]
Geofisica [254]
Astronomia [175]

AMMONIACA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I maggiori progressi conseguiti nel campo dell'ammoniaca sintetica sono dovuti principalmente ai perfezionamenti realizzati nella produzione dell'idrogeno, poiché per ogni mc. di azoto, che si ricava economicamente [...] , che ha luogo secondo la reazione: CO + H2O = CO2 + H2 + 10 cal., nei vecchi impianti veniva effettuata alla pressione atmosferica in presenza di adatti catalizzatori alla temperatura di circa 450°, e successivamente i gas compressi a 10-20 atm ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – ENERGIA IDROELETTRICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – RICUPERO DEL CALORE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACA (5)
Mostra Tutti

idrosolfiti

Enciclopedia on line

I sali dell’acido idrosolforoso, aventi formula Me2S2O4, con Me metallo monovalente. Si preparano per riduzione (con polvere di ferro o di zinco, o con amalgama di sodio, di zinco ecc.) dei solfiti, dei [...] bisolfiti, dell’anidride solforosa o per riduzione elettrolitica dei bisolfiti in atmosfera di idrogeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ATMOSFERA – IDROGENO – AMALGAMA – ZINCO

anidride

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anidride anidride [Der. del gr. ánydros, comp. di an- privat. e hy´dor "acqua"] [CHF] Denomin. generica dei composti chimici dai quali si è tolta acqua, cioè composti anidri, ma riferita in partic. alle [...] a. degli acidi, cioè a quei composti che con acqua formano un acido. ◆ [CHF] A. carbonica: il biossido di carbonio CO₂, importante componente dell'atmosfera terrestre; per il problema dell'a. carbonica: v. atmosfera terrestre: I 260 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anidride (2)
Mostra Tutti

inerte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inerte inèrte [agg. Der. del lat. iners -ertis, comp. di in- neg. e ars artis e quindi "senza attività"] [LSF] Generic., di ente che non partecipa a un fenomeno che si svolge nell'ambiente di cui esso [...] fa parte; specific., con riferimento alla proprietà dell'inerzia. ◆ [CHF] Atmosfera i.: ambiente aeriforme costituito da gas che non reagiscono con altri componenti presenti (quali azoto e gas nobili) in cui si fanno avvenire determinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inerte (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] da una rete di 500 palloni sonda opportunamente attrezzati e dislocati alla quota di circa 12 km. Le MJO dell'atmosfera tropicale. I meteorologi Roland A. Madden e Paul R. Julian, del National Center for Atmospheric Research di Boulder, nel Colorado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

concentrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concentrazione concentrazióne [Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] (a) Generic., atto ed effetto del concentrare. (b) Specific., il numero di enti elementari di data natura, per es. molecole o [...] , nell'unità di volume dello spazio in cui esse si trovano: per es., numero di elettroni liberi a m3 nell'atmosfera terrestre; in questo signif. è spesso usata come sinon. di densità numerica. ◆ [CHF] C. chimica: la quantità relativa di sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concentrazione (2)
Mostra Tutti

ciclo geobiochìmico

Enciclopedia on line

ciclo geobiochìmico Processo in equilibrio dinamico attraverso il quale avviene la circolazione degli elementi chimici nella biosfera, che si svolge dagli organismi viventi all'ambiente e viceversa. Sono [...] tracce (S, Na, K, Mg, Fe, P, Ca). Classificazione I c.g. si possono suddividere in gassosi, se la riserva si trova nell'atmosfera o negli oceani (come nel caso di C, N, O, H), e sedimentari, se la riserva è legata ai sedimenti terrestri (Fe, P, Ca ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ELEMENTI CHIMICI – MICRORGANISMI – FOTOSINTESI – AUTOLISI

essiccamento

Enciclopedia on line

Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] del solido umido per cui l’acqua presente raggiunge un valore della sua tensione di vapore superiore a quella dell’atmosfera circostante e tende quindi a evaporare. Il procedimento può essere agevolato applicando il vuoto al solido che deve essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – RENDIMENTO TERMICO – ENERGIA ELETTRICA – IRRAGGIAMENTO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su essiccamento (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] carbonio (con diametro di pochi nanometri) depositate su un catodo di grafite, a seguito di scariche elettriche sotto un'atmosfera di argon. Si tratta dei primi nanotubi di carbonio, che mostrano ancora irregolarità di struttura e sono costituiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

isosterico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isosterico isostèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e del gr. stereós "solido"] [CHF] (a) Che si riferisce al-l'uguaglianza di struttura: composti i. (→ isosterismo). (b) Che si riferisce all'uguaglianza [...] assorbita non varia al variare della pressione e della temperatura. ◆ [GFS] Atmosfera i.: modello di atmosfera nella quale la densità è costante, lo stesso che atmosfera omogenea. ◆ [MCF] Linea i., superficie i.: linea (anche, assolut., isosterica s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosfèrico
atmosferico atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali