• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
666 risultati
Tutti i risultati [4689]
Fisica [666]
Biografie [1193]
Arti visive [449]
Storia [385]
Letteratura [366]
Chimica [245]
Temi generali [276]
Cinema [273]
Geofisica [254]
Astronomia [175]

Charney, Jule Gregory

Enciclopedia on line

Meteorologo statunitense (n. San Francisco, California, 1917 - m. 1981). Prof. di meteorologia dal 1966 al Massachusetts Institute of Technology. Ha studiato i moti dell'atmosfera modificando le equazioni [...] di L. F. Richardson sulla dinamica della circolazione a larga scala dell'atmosfera per facilitare la ricerca di loro soluzioni numeriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SAN FRANCISCO – METEOROLOGIA – CALIFORNIA

subrifrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subrifrazione subrifrazióne (o sub-rifrazióne) [Comp. di sub- e rifrazione] [GFS] [ELT] [OTT] La condizione in cui l'indice di rifrazione dell'atmosfera terrestre (per la luce o per le radioonde) è minore [...] di quello normale, al contrario di ciò che avviene nella superrifrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA

neutrinosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutrinosfera neutrinosfèra [Comp. di neutrino e -sfera] [ASF] Durante la fase di raffreddamento nella formazione di stelle di neutroni, la parte dell'atmosfera di queste caratterizzata da una elevata [...] concentrazione di neutrini e antineutrini, costituente quindi la massima sorgente di questi: v. radiazione cosmica: IV 663 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

airglow

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

airglow airglow 〈èerglou〉 [s.ingl., comp. di air "aria" e glow "splendore", usato in it. come s.m.] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, denomin., di uso internazionale, introdotta nel 1950 da C.T. Elvey [...] per indicare, generic., la luminosità diffusa del cielo, poi distinta in dayglow, nightglow e twilightglow a seconda che ci si riferisca al cielo diurno, notturno e crepuscolare, rispettiv.: v. ottica atmosferica: IV 354 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

litosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

litosfera litosfèra [Comp. di lito-1 e sfera] [GFS] (a) Generic., la parte superficiale solida della Terra, distinta dall'idrosfera e dall'atmosfera. (b) Specific., la zona sovrapposta all'astenosfera: [...] v. Terra: VI 208 c. ◆ [GFS] L. continentale e oceanica: v. Terra. ◆ [GFS] Condizioni termiche della l. oceanica e continentale: v. calore interno terrestre: I 429 a, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litosfera (4)
Mostra Tutti

meteorico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteorico meteòrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di meteora)] (a) [GFS] Che è in relazione con i fenomeni che si svolgono nell'atmosfera terrestre (nel passato chiamati tutti fenomeni meteorici o meteore): [...] acque m., le acque che vengono dalle precipitazioni atmosferiche, erosione m., l'erosione prodotta da fenomeni atmosferici, principalmente dalle precipitazioni (meteore acquee) e dai venti (meteore aeree), ecc. (b) [ASF] [GFS] Che è in relazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

eruzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eruzione eruzióne [Der. del lat. eruptio -onis, dal part. pass. eruptus di erumpere "erompere"] [ASF] E. solare: emissione di getti gassosi dall'atmosfera solare (fotosfera e più ancora cromosfera): [...] le più importanti sono le e. cromosferiche, più propr. chiamate brillamenti solari, da cui partono radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari, che, raggiungendo la Terra, vi producono imponenti fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

eliochimica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliochimica eliochìmica [Comp. di elio- e chimica] [ASF] [CHF] Parte dell'astrochimica che studia gli elementi che compongono il Sole e la sua atmosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

magnetosfera

Enciclopedia on line

Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] che, guidate dalle linee del campo magnetico nella parte della Terra opposta al Sole, vanno a precipitare nell’atmosfera alle alte latitudini magnetiche dando così origine alle manifestazioni aurorali. Quanto alla plasmasfera, i dati di osservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RICONNESSIONE MAGNETICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEMPESTE GEOMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetosfera (2)
Mostra Tutti

azzurraménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

azzurramento azzurraménto [Der. di azzurrare "rendere azzurro o diventare azzurro", da azzurro] [ASF] Lo spostamento verso l'azzurro della luce emessa nell'alta atmosfera terrestre dalle particelle del [...] vento solare, dovuto all'effetto Doppler conseguente al movimento d'avvicinamento delle particelle alla Terra: v. aurora polare: I 328 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 67
Vocabolario
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosfèrico
atmosferico atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali