• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
666 risultati
Tutti i risultati [4689]
Fisica [666]
Biografie [1193]
Arti visive [449]
Storia [385]
Letteratura [366]
Chimica [245]
Temi generali [276]
Cinema [273]
Geofisica [254]
Astronomia [175]

retrorazzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

retrorazzo retrorazzo [Comp. di retro- e razzo] [FSP] Razzo la cui spinta è utilizzata come azione frenante per un veicolo spaziale, con i suoi getti diretti in verso opposto al moto; r. sono utilizzati, [...] per es., nei veicoli spaziali durante la fase di rientro nell'atmosfera terrestre o di atterraggio sulla Luna, su pianeti e su altri corpi planetari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retrorazzo (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] dal mesone. Sakata e Takesi Inoue proposero il seguente scenario: la collisione di una particella dei raggi cosmici con un nucleo nell'alta atmosfera produce un mesone carico di spin 0 o 1 che decade (in 10−8 s) in un mesotrone più leggero di spin 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Terra e spazio circumterrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terra e spazio circumterrestre Marcello Coradini Maurizio Fea Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] fra i 60 e i 450 km di quota. La ionosfera è estremamente rarefatta contenendo solamente l'1% circa della massa atmosferica; la sua temperatura diurna varia dai 200 °K degli strati più interni ai 1500 °K di quelli più esterni, maggiormente esposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – RICONNESSIONE MAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra e spazio circumterrestre (6)
Mostra Tutti

Un pianeta in trasformazione

Frontiere della Vita (1999)

Un pianeta in trasformazione Elgene O. Box (Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA) I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] le latitudini più elevate, nei periodi di glaciazione essi divennero più aridi in quanto vi era una minore quantità d'acqua nell'atmosfera globale. L'ultimo periodo di glaciazione è stato circa 18.000 anni fa (v. tabella la e Ib). L'attuale paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METEOROLOGIA

micrometeora

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micrometeora micrometèora [Comp. di micro- e meteora] [ASF] Nome delle più piccole tra le meteore extraterrestri e precis., secondo un criterio peraltro non accettato da tutti, di quelle la cui massa [...] e sfuggono anche al rilevamento radar, non sono osservabili otticamente e radioelettricamente; nella loro interazione con i gas atmosferici esse sono frenate molto gradatamente e cadono sulla superficie terrestre quale finissima polvere, la cui massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Van Mieghen, Jacques

Enciclopedia on line

Meteorologo (Malines 1905 - ivi 1980), prof. nell'univ. di Bruxelles (dal 1948), direttore del Reale istituto meteorologico belga (1962-70). Notevole, oltre la sua produzione scientifica (è fondamentale [...] Atmospheric energetics, 1973), l'attività di organizzatore. È stato, tra l'altro, presidente (1957-60) dell'Associazione internazionale di fisica dell'atmosfera e di meteorologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – BRUXELLES

Benndorf, Hans

Enciclopedia on line

Geofisico austriaco (Zurigo 1870 - Graz 1953), figlio di Otto; dal 1910 al 1936 prof. di fisica nell'università di Graz. Importanti le sue ricerche sull'elettricità atmosferica, nel corso delle quali ideò [...] nuovi metodi ed apparecchi di misura; è particolarmente ricordato per un elettrometro registratore del potenziale elettrico dell'atmosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRICITÀ – ZURIGO – GRAZ

Elsasser, Walter

Enciclopedia on line

Geofisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Mannheim 1904 - m. 1991). Prof. di fisica all'univ. dell'Utah e, in seguito, all'univ. di Princeton (New Jersey); dal 1968 prof. presso l'istituto di geofisica [...] e fluidodinamica dell'univ. del Maryland. Ha svolto importanti ricerche di geomagnetismo e di fisica dell'atmosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLUIDODINAMICA – GEOMAGNETISMO – GEOFISICA – MARYLAND – MANNHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elsasser, Walter (1)
Mostra Tutti

VEX (Venus Express)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

VEX (Venus Express) Claudio Censori Missione spaziale dell’ESA per l’esplorazione di Venere, lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 9 novembre 2005. La sonda è entrata in orbita attorno a Venere nell’aprile [...] un’altezza di 30÷40 km; precedentemente, nel settembre 2007, le osservazioni avevano rilevato le differenze nei flussi atmosferici in funzione della latitudine. Pur essendo il pianeta più vicino alla Terra, Venere è rimasto del tutto sconosciuto fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

Lomonosov, Michail Vasil´evič

Enciclopedia on line

Lomonosov, Michail Vasil´evič Scienziato e scrittore russo (Denisovka, Archangel´sk, 1711 - Pietroburgo 1765). Uomo di vasta cultura e di spirito genialmente enciclopedico è, a ragione, considerato il più grande scienziato russo della [...] spiegò inoltre sperimentalmente il fenomeno della combustione (1756) e, prima di F.W. Herschel, stabilì l'esistenza dell'atmosfera nel pianeta Venere (1762). Notevole è anche la sua importanza nel campo della lingua e letteratura russa. Vita Figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – ARCHANGEL´SK – CALCINAZIONE – MINERALOGIA – GEOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lomonosov, Michail Vasil´evič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 67
Vocabolario
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosfèrico
atmosferico atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali