Missione Cassini-Huygens
Claudio Censori
Missione spaziale congiunta NASA/ESA/ASI per l’esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 15 ottobre [...] cui superficie è atterrata con un paracadute il 14 gennaio 2004. Nonostante le difficoltà di osservazione a causa della densa atmosfera di Titano, la sonda ha rilevato in questo ambiente la presenza di composti organici complessi. La missione deve il ...
Leggi Tutto
Langevin Paul
Langevin 〈langŠëvèn〉 Paul [STF] (Parigi 1872 - ivi 1946) Prof. di fisica sperimentale nel Collège de France a Parigi e poi direttore dell'École de physique et chimie industrielle di Parigi; [...] al paramagnetismo classico. ◆ [GFS] Ioni di L.: i grossi ioni presenti nell'atmosfera terrestre, formati dall'unione di uno ione con una particella di pulviscolo atmosferico. ◆ [FSD] Paramagnetismo di L.: v. diamagnetismo: II 114 e. ◆ [ACS] Pressione ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] può modificare un sistema ottico per correggere le perturbazioni introdotte su fasci luminosi da eventi casuali (moti dell’atmosfera, vibrazioni ecc.); o. fisiologica, studio del comportamento dell’occhio (degli animali e in particolare dell’uomo) in ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] in quanto composto da migliaia di pezzi differenti); altre volte la sua connotazione è piuttosto quella di ‛imprevedibile' (l'atmosfera è un sistema complesso, in quanto non può essere oggetto di previsioni a lunga scadenza). Può addirittura accadere ...
Leggi Tutto
parafulmine
parafùlmine [Comp. di para-1 e fulmine] [FTC] [GFS] Dispositivo di protezione di edifici dalle scariche elettriche atmosferiche. Fu ideato da B. Franklin nel 1733 in forma di un'asta metallica, [...] un ruolo essenziale la carica indotta dalla nube temporalesca nella punta, con dispersione di questa carica nel-l'atmosfera; per aumentare questi effetti della punta, alle semplici aste metalliche verticali appuntite si sono affiancate prima aste con ...
Leggi Tutto
limo
limo [Dal lat. limus "fango, mota"] [GFS] Nella geologia, il terriccio finissimo (diametro dei granuli 60÷2 μm) portato in sospensione dalle acque ferme o scorrenti; si distingue in l. fluviale, [...] detti l. emipelagici, a profondità tra 200 m e 1000 m circa. ◆ [GFS] L. atmosferico: denomin. data alle varie impurità (pulviscolo, ecc.) presenti nell'atmosfera terrestre e determinanti una più o meno grande diminuzione della trasparenza. ◆ [GFS] L ...
Leggi Tutto
Fisico inglese, nato a Bradford (Yorkshire) il 6 settembre 1892. Laureatosi a Cambridge nel 1913, si specializzò nei problemi tecnici e teorici della radiotelegrafia. Nel 1920 entrò come assistente al [...] pontificio.
È autore di diverse memorie sull'elettromagnetismo e sulla radiotelegrafia; la sua fama è dovuta soprattutto ai lavori sulle proprietà degli strati ionizzati dell'alta atmosfera (Strati di Appleton, v. ionosfera, in questa App.). ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] la nozione di Franklin secondo la quale i moti di tipo elettrico erano dovuti a interazioni da contatto tra l'atmosfera di fluido elettrico circostante un corpo carico e altri fluidi oppure la materia dei corpi ordinari; egli, infatti, era a ...
Leggi Tutto
convezione
convezióne [Der. del lat. convectio -onis, dal part. pass. convectus di convehere "trasportare"] [LSF] Trasporto di una qualche entità fisica (spec. calore, c. termica, ma anche elettricità, [...] e libera: quella, rispettiv., sollecitata artificialmente oppure del tutto spontanea (per la c. libera atmosferica, v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 678 a). ◆ [FTC] [TRM] C. mista, naturale: v. calore, trasmissione del: I ...
Leggi Tutto
radioonda
radioónda [Comp. di radio- nel signif. c e onda] [ELT] [EMG] (a) Generic., onda elettromagnetica (anche onda radio), emessa naturalmente o artificialmente, la cui frequenza cade nel campo delle [...] o bande e ripartito tra i vari servizi radioelettrici: v. bande di frequenze. ◆ [ELT] R. atmosferica: nella radiotecnica, r. che si propaga nell'atmosfera terrestre, in partic. subendo fenomeni di guida alla superficie suolo-aria (r. terrestre) e ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...