Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] in agricoltura (mucillaggini, ecc.); e si possono ancora ricordare tra i problemi rilevanti sul piano globale, la radioattività dell'atmosfera, l'effetto serra, il buco dell'ozono.
Ad alimentare il timore che le attività umane possano causare danni ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] continuare fino all'esaurimento del combustibile. ◆ [GFS] M. d'aria: nella meteorologia, porzione, abbastanza estesa, di atmosfera prossima al suolo che, per avere stazionato su una regione terrestre avente caratteri geografici e fisici sensibilmente ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] del suolo l., e ciò in parte per la limitatezza dei mezzi ottici e in parte per la presenza dell'atmosfera terrestre, che limita ancor più e deteriora le osservazioni; informazioni si possono tuttavia ottenere con mezzi indiretti, quali lo studio ...
Leggi Tutto
stregoneria
L’arte delle streghe e degli stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, a danno di altri. La credenza in persone dotate di [...] anche la tortura e fu certamente in buona parte per la paura della tortura, sebbene probabilmente anche per tutta l’atmosfera satura di fanatismo che non era estraneo nemmeno alle stesse vittime, che abbondavano anche le confessioni spontanee. Tra le ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] , v. corrente elettrica stazionaria: I 786 d). ◆ [GFS] G. elettrico atmosferico: modello con cui si schematizza la circolazione di corrente elettrica nell'atmosfera terrestre: v. elettricità atmosferica: II 273 d. ◆ [EMG] G. elettrico di corrente: (a ...
Leggi Tutto
stati di aggregazione
Luigi Cerruti
Ciò che distingue solidi, liquidi e gas
La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro [...] da gas a solido è detta brinamento o deposizione (v. fig.).
I cambiamenti di stato e i fenomeni atmosferici
I cambiamenti di stato dell’acqua che avvengono continuamente nell’ambiente domestico diventano fenomeni grandiosi, imponenti quando si ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] di recipienti in lamiera di stagno. Oggi grande importanza viene riservata al confezionamento degli alimenti, spesso realizzato in atmosfera modificata (priva di ossigeno), in modo da rallentare il processo di ossidazione della carne o da influire ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] come carattere essenziale dello spirito umano. Ciò non è dovuto soltanto al fatto che la scienza dipende da un'atmosfera (che a sua volta incoraggia) di libera critica, discussione e sperimentazione; assai più, è stata l'‛autoconsapevolezza' della ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] che in qualche modo rappresentano gli archetipi delle rispettive classi), e anche perché le cerimonie si svolgono in un'atmosfera satura di sacralità. Gli indigeni cioè sono consci del fatto che stanno riproducendo fin nei minimi particolari gli atti ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] Natural Gas). La liquefazione si ottiene raffreddando il gas, previa essiccazione e depurazione, a −162 °C alla pressione atmosferica: con ciò il volume si riduce di circa 600 volte, rendendo possibili elevati risparmi sulle capacità di trasporto e ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...