La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] che Pechino è sempre pronta a rimarcare) sia come il budget per la sicurezza interna resti maggiore.
Dal Giappone agli atolli tropicali
Se il testa a testa con il Giappone incrina la stabilità del teatro nord-orientale e chiama direttamente in causa ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] sue varietà domestiche, coltivate largamente a Pohnpei, Yap e Kosrae, che in quelle selvatiche. In molte isole e atolli della Micronesia, le limitate risorse idriche non permisero tuttavia un pieno sviluppo dell'agricoltura. I frutti del cocco e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] il fondo marino presenta grandi sprofondamenti (Mar di Celebes, 5520 m; Mar di Banda, 7440 m), ma anche secche, scogliere, isolotti, atolli corallini.
Il clima dell’I. è di tipo equatoriale a N, con temperatura media annua di circa 26 °C, escursione ...
Leggi Tutto
OTOMANI
K. Horedt
M. Rusu
Villaggio a N di Oradea, da cui prende nome una cultura dell'Età del Bronzo (il cui centro trovasi sul territorio della CriŞana), diffusa nella Romania occidentale, nella [...] difesa da un vallo e da un fossato e, in prossimità, nella vallata acquitrinosa del fiume Er, una stazione in forma di atollo, con case disposte in file circolari sì che le loro deposizioni formano rialzi simili alle onde del mare intorno alle isole ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] profondità, talvolta affioranti. Se si formano intorno a un isolotto, per lo più di origine vulcanica, costituiscono gli atolli. Le scogliere madreporiche si trovano lungo le coste continentali o insulari e formano una fascia, di larghezza varia, in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] approdando nelle Marchesi, dopo aver presumibilmente avvistato, e forse colonizzato, le Cook, le Isole della Società e gli atolli delle Tuamotu. Da questi nuclei insulari salparono infine le comunità giunte secoli dopo nelle Hawaii, a nord, nell ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Isole Palau. Meno evidenti, ma forse più cruciali per l'occupazione umana sono gli interventi apportati dall'uomo sugli atolli per garantirne l'abitabilità; nelle isole Marshall sono state riportate alla luce tracce, nel corso del 1° millennio d ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Isole Palau. Meno evidenti, ma forse più cruciali per l'occupazione umana sono gli interventi apportati dall'uomo sugli atolli per garantirne l'abitabilità; nelle isole Marshall sono state riportate alla luce tracce, nel corso del 1° millennio d ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] simbionti vegetali e che sono quindi, a differenza degli altri, provvisti di Zooxantelle, possono costruire barriere, atolli e altre vistose formazioni coralline. Com'è stato dimostrato con tracciati radioattivi, le alghe simbionti favoriscono la ...
Leggi Tutto
Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] l'arcipelago delle Galápagos. Del resto del viaggio è da ricordare soprattutto una fermata di 12 giorni all'isola coralligena (atollo) di Keeling nell'Oceano Indiano, sulla quale il D. poté per la prima volta controllare sul vero quella sua teoria ...
Leggi Tutto
atollo
atòllo s. m. [dall’ingl. atoll, e questo da una voce maldiva che significa «isola-laguna»]. – 1. Scogliera d’origine madreporica a forma di anello irregolare che racchiude una laguna interna, comunicante col mare per uno o più canali,...
maldiviano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle isole dell’arcipelago delle Maldive, formato da 1190 piccoli atolli che si trovano nell’Oceano Indiano (a sud-ovest dello Sri Lanka). Abitante o nativo della Repubblica delle...