Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] in fisica e in chimica).
La m. viene correntemente misurata mediante le bilance. La m. degli atomiionizzati e delle particelle subatomiche cariche viene generalmente determinata misurando la curvatura 1/R della traiettoria delle stesse in moto ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] più lunghe delle code di polvere (possono estendersi per oltre 100 milioni di km). Sono formate da molecole e atomiionizzati che il vento solare trascina via dalla chioma. Le code di polvere traggono anch’esse origine dalla chioma, più precisamente ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] che si propaga e riscalda il tenue gas interstellare; essa inoltre comprime il campo magnetico e può accelerare atomiionizzati ed elettroni fino ad energie elevatissime. I resti di supernova, infatti, si possono facilmente riconoscere per la loro ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] tra livelli metastabili quali le righe aurorali dell'ossigeno, di transizioni tra livelli di atomiionizzati in plasmi a temperatura del milione di gradi quali il ferro ionizzato 12 volte (Fe xiii) nella corona solare, e altro ancora, sono stati ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47; App. II, 11, p. 858)
Guglielmo RIGHINI
I progressi compiuti nell'ambito della fisica solare negli ultimi anni sono stati notevolissimi, grazie ai perfezionamenti tecnici degli strumenti [...] dal S.; all'osservazione spettroscopica essa mostra nella sua parte interna uno spettro continuo con alcune righe di emissione dovute ad atomi metallici più volte ionizzati: tipica è l'emissione della intensa riga 5303 Å dovuta al Fe XIV, cioè all ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] consiste nell'ammettere che esso derivi dalla violenta collisione fra il materiale cometario e il vento solare, con forte ionizzazione degli atomi e delle molecole che formano i gas della chioma e successiva emissione di fotoni ad alta energia dalla ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] fenomeno esplosivo, con lancio nello spazio di gas ionizzati ed elettroni relativistici. Altre radiosorgenti sono disseminate nei di quest'ultimo fino a ottenere una proporzione di 1 atomo di elio ogni 12 d'idrogeno. La situazione termodinamica nella ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] [O II], nelle regioni a bassa densità (da 1 a 100 atomi di H per cm3). Circa il 17% delle galassie ellittiche irradia nucleari. In generale, nelle galassie, la massa del gas ionizzato è trascurabile rispetto alla massa del gas neutro.
L'esistenza ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
ionizzare2
ioniżżare2 v. tr. [der. di ione]. – In chimica, provocare la ionizzazione di un atomo, di una molecola, di un gruppo atomico. ◆ Part. pres. ioniżżante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. ioniżżato, anche come agg., di atomo...