plasma
Giuditta Parolini
Il quarto stato della materia
Fatto di elettroni liberi e di atomi che li hanno perduti, il plasma è lo stato della materia in cui dominano le interazioni collettive tra le [...] 99% di plasma, un miscuglio di elettroni liberi e ioni – cioè atomi che hanno perso elettroni – è fatto l’Universo visibile. Certo per chi ufficialmente nel 1927 durante le sue ricerche sui gas ionizzati.
I plasmi si formano ad alte temperature (e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] particelle dei gas possano essere composte da due o più atomi; inoltre, il peso atomico dell'ossigeno sarebbe in tal caso 16 e non 8. poiché sarebbe stata utilizzata anche nelle teorie dei gas ionizzati (fisica dei plasmi) e nel calcolo del flusso di ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] . ◆ [FPL] E. di plasma: è costituita da radiazioni di diverso tipo: radiazione di origine atomica dovuta a ioni non completamente ionizzati, radiazione di frenamento dovuta all'accelerazione degli elettroni per collisione coulombiane con gli ioni del ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] termodinamico.
In questi plasmi gli urti con gli elettroni producono direttamente o indirettamente atomi e molecole fortemente reattivi, ionizzati o elettronicamente eccitati, in concentrazioni superiori a quelle che si avrebbero in un plasma ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
ionizzare2
ioniżżare2 v. tr. [der. di ione]. – In chimica, provocare la ionizzazione di un atomo, di una molecola, di un gruppo atomico. ◆ Part. pres. ioniżżante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. ioniżżato, anche come agg., di atomo...