Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] e studiare sorgenti compatte di raggi X che sfruttano la generazione di armoniche di ordine molto elevato in gas.
Atomiionizzati da un intenso campo elettrico di un impulso laser ultracorto possono emettere radiazione armonica coerente a energie dei ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] righe di emissione nello spettro della corona e delle nebulose, abbiano la loro origine in atomiionizzati due, tre, o più volte e appartengano a gas di piccolo peso atomico, forse fra quelli già noti (azoto e ossigeno).
A proposito dei fenomeni di ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] sono, in effetti, nuclei di atomiionizzati, cui sono stati sottratti, tutti o in parte, gli elettroni orbitali. Pertanto uno ione possiede una carica efficace Zeff.·e=(Z−n)e, dove Z è il numero atomico dell'atomo, n il numero di elettroni orbitali ...
Leggi Tutto
SAHA, Megh Nad
Fisico teorico indiano, nato a Sevratali (Bengala) il 10 ottobre 1893, morto il 16 febbraio 1956. Professore di fisica e di matematica applicata nell'università di Calcutta (dal 1921) [...] 'origine delle microonde che hanno origine dal Sole.
La formula di Saha (1920) permette di determinare la percentuale x di atomiionizzati in una massa gassosa a temperatura (assoluta) T e pressione p. Precisamente il S. trovò che, riferendosi a una ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] elettroni di conduzione sono liberi di muoversi tra gli atomi; la materia stellare, la colonna di un fulmine, in quanto costituite da gas ionizzati. Esempio di p. artificiale: il gas ionizzato delle insegne luminose al neon. In laboratorio i plasmi ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] nei diversi livelli energetici, e a quella di Saha, che ci dà il rapporto fra atomiionizzati e atomi neutri, leggi queste che valgono rigorosamente soltanto quando esista un equilibrio termodinamico.
Applicando la tecnica della curva di crescenza ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] fisica del laser v. ottica quantistica.
Plasmi. - Un plasma è un gas di atomi parzialmente o totalmente privati della loro nube elettronica, cioè di atomiionizzati. In un plasma si osserva una grande varietà di instabilità, che in questo articolo ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] d’ignizione e poi di autosostentamento è necessario che il combustibile (costituito da plasma, cioè da una miscela di atomiionizzati di deuterio e di trizio) si trovi in condizioni di pressione e temperatura analoghe a quelle presenti all’interno ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] argillosa sono anche inclusi piccoli cristalli che vengono colpiti per intere ere geologiche dalle radiazioni ionizzanti: gli elettroni degli atomi "ionizzati" così dislocati, rimasti liberi per una frazione di secondo, o ritornano al punto "stabile ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] , per certi tipi di cellule, ormoni o altre sostanze particolari. Le superfici di vetro e di plastica hanno atomiionizzati con carica negativa, metallici e, rispettivamente, organici; le cellule, utilizzando le cariche negative fisse, si ancorano al ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
ionizzare2
ioniżżare2 v. tr. [der. di ione]. – In chimica, provocare la ionizzazione di un atomo, di una molecola, di un gruppo atomico. ◆ Part. pres. ioniżżante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. ioniżżato, anche come agg., di atomo...