ionosfera
Francesco Pegoraro
La parte più alta dell’atmosfera da cui si distingue perché è composta, per una frazione che aumenta con l’altezza, da atomiionizzati (plasma). La ionosfera separa l’atmosfera [...] , che interagisce elettromagneticamente e chimicamente sia con la sottostante atmosfera sia con la magnetosfera cui fornisce atomiionizzati ed elettroni liberi. A causa della presenza di elettroni liberi la ionosfera ha un’importante influenza ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] , privi cioè di i. stabili, hanno numero di massa A e numero atomico Z (a eccezione del 34Be) dispari; se Z è pari ci sono centrifugazione, metodi tutti in cui gli i. non sono ionizzati, nonché l’elettrolisi e la separazione elettromagnetica, in ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] zero assoluto e sui quali passano, per assorbimento di energia termica in misura non minore dell’energia Ei di ionizzazione degli atomi accettori, elettroni della banda di valenza, ove si liberano altrettante lacune. Il livello di Fermi si sposta, al ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] agitazione termica delle molecole. Nei solidi cristallini, costituiti da atomi (o ioni) che vibrano attorno a posizioni fisse del metallici, nel secondo di conduttori elettrolitici. Nei gas fortemente ionizzati (➔ plasma) la c. è dovuta a elettroni e ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] per convezione. Lo strato esterno del Sole è relativamente freddo (T 〈 106K), sicché gli atomi (che negli strati più interni sono completamente ionizzati) cominciano a ricombinarsi. La presenza di elettroni legati ai nuclei aumenta l’opacità, ossia l ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47; App. II, 11, p. 858)
Guglielmo RIGHINI
I progressi compiuti nell'ambito della fisica solare negli ultimi anni sono stati notevolissimi, grazie ai perfezionamenti tecnici degli strumenti [...] dal S.; all'osservazione spettroscopica essa mostra nella sua parte interna uno spettro continuo con alcune righe di emissione dovute ad atomi metallici più volte ionizzati: tipica è l'emissione della intensa riga 5303 Å dovuta al Fe XIV, cioè all ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] , superficie di confine con la sovrastante magnetosfera; il rapporto tra componente ionizzata (elettroni liberi e ioni) e componente non ionizzata (molecole e atomi neutri) cresce continuamente nella i., finché nella magnetosfera l'atmosfera è ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] attivo Yb3+ sostituisce in alcuni siti reticolari, in percentuale atomica variabile dall'1% al 6%, lo ione Y3+ serve a portare gli ioni sul livello laser superiore. Nel caso di ionizzazione per scarica elettrica, a un sottile tubo capillare (1÷4 mm di ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] della parte dell'atmosfera fino a circa 50 km di quota, dove non vi è una sensibile presenza di atomi e molecole ionizzate (ioni) e si sviluppano i fenomeni meteorologici, è quello della fluidodinamica, mentre il linguaggio di chi si occupa della ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] aurore polari e le burrasche magnetiche e probabilmente lo strato ionizzato F.
4. I corpuscoli che formano la parte corpuscolare della radiazione penetrante.
5. I corpuscoli (da atomi isolati al pulviscolo ed alle meteoriti) di origine cosmica, che ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
ionizzare2
ioniżżare2 v. tr. [der. di ione]. – In chimica, provocare la ionizzazione di un atomo, di una molecola, di un gruppo atomico. ◆ Part. pres. ioniżżante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. ioniżżato, anche come agg., di atomo...