Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] a determinare l'altezza di diversi strati ionizzati nella ionosfera facendovi riflettere brevi impulsi di onde rapporto segnale/rumore, così che la precisione degli attuali orologi atomici è migliorata di diversi ordini di grandezza: per l'orologio ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] solito molto bassa. Le concentrazioni di sali ionizzati (rappresentati dalle loro attività) possono essere e che le sue pareti sono probabilmente allineate con una serie di 6 atomi di ossigeno. L'azione della TTX o dell'STX nel bloccare i ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] raggi X. Successivamente fu riconosciuto il potere mutageno di tutte le radiazioni ionizzanti (oltre alle onde elettromagnetiche di alta frequenza, i raggi corpuscolari da atomi radioattivi, le nuvole di neutroni ed elettroni veloci, ecc.). L'effetto ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] neutre contenute nell'unità di volume. Nei plasmi debolmente ionizzati (1010 ioni su 1016 molecole neutre per centimetro cubo prossimità di una superficie limite (cioè negli ultimi strati atomici). Ne segue che la velocità delle onde longitudinali e ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] un evento della massima importanza, specialmente perché gli atomi di idrogeno sono una componente fondamentale della nostra permettono di delineare la distribuzione dell'idrogeno e dell'elio ionizzati nella Galassia, così come la riga a 21 cm ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] particelle dei gas possano essere composte da due o più atomi; inoltre, il peso atomico dell'ossigeno sarebbe in tal caso 16 e non 8. poiché sarebbe stata utilizzata anche nelle teorie dei gas ionizzati (fisica dei plasmi) e nel calcolo del flusso di ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] fisici e i chimici di questo secolo hanno spezzato l'atomo e cercato la spiegazione delle sue proprietà nelle entità più piccole Impiegando il primo metodo si presume che la forma non ionizzata dell'acido o della base debole che entra in una cellula ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] sono presenti in più di una forma di ionizzazione.
Un altro fattore che contribuisce notevolmente all'alto al fosforo non può assumere una carica positiva, data la vicinanza dell'atomo di fosforo positivo. Dopo l'idrolisi si torna a formare la ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] [O II], nelle regioni a bassa densità (da 1 a 100 atomi di H per cm3). Circa il 17% delle galassie ellittiche irradia nucleari. In generale, nelle galassie, la massa del gas ionizzato è trascurabile rispetto alla massa del gas neutro.
L'esistenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] osservare che gli otto elettroni di valenza per cella (quattro per atomo) occupano tutti gli stati di quattro bande fino al massimo γ25 decine di meV). Pertanto gli stati sono parzialmente ionizzati e molti degli elettroni aggiuntivi (o mancanti) sono ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
ionizzare2
ioniżżare2 v. tr. [der. di ione]. – In chimica, provocare la ionizzazione di un atomo, di una molecola, di un gruppo atomico. ◆ Part. pres. ioniżżante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. ioniżżato, anche come agg., di atomo...