Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] non sono carichi elettricamente: con questi termini ci si riferisce solo al segno degli atomi droganti prevalenti, che, a temperatura ambiente, si assumono tutti ionizzati.
Utilizzando le tecniche di drogaggio, si riesce ad aumentare anche di 10.000 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] a He-Ne, appartenente alla categoria dei laser a gas atomici neutri e oscillante su una transizione corrispondente al colore rosso, e il laser ad Ar ionizzato, appartenente alla categoria dei laser a gas ionizzati e oscillante sul blu e sul verde.
Il ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] radicali sono predominanti.
Reattività molto alte si riscontrano anche nel caso di atomi e molecole ionizzati che partecipano a reazioni esotermiche in fase gassosa con molecole neutre senza energia di attivazione, cioè senza una barriera di energia ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] una simmetria sferica come l'orbitale s, i legami tra atomo e atomo tendono a essere più localizzati e lo shell model non mano che il cluster diviene più grande il potenziale di ionizzazione diminuisce e tende verso il valore del lavoro di estrazione ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] . ◆ [FPL] E. di plasma: è costituita da radiazioni di diverso tipo: radiazione di origine atomica dovuta a ioni non completamente ionizzati, radiazione di frenamento dovuta all'accelerazione degli elettroni per collisione coulombiane con gli ioni del ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima [...] dalla radiazione α, poco penetrante e composta di particelle positive (che R. stesso ben presto suppose essere atomi di elio ionizzati), dalla radiazione β, più penetrante e composta di particelle negative, poi identificate come elettroni, e dalla ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di variazioni di una corrente elettrica dovute all’azione della luce. Tale fenomeno viene impiegato nella spettroscopia o.: se una radiazione luminosa (per es., laser) è risonante con [...] una transizione atomica di un gas, racchiuso entro un tubo ove si abbia una scarica elettrica, si osserva una piccola variazione della corrente elettrica a seguito dell’aumentata probabilità degli atomi eccitati di essere ionizzati per urto. ...
Leggi Tutto
INTERSTELLARE, CHIMICA
Eugenio Mariani
La c.i. si occupa essenzialmente dello studio delle reazioni chimiche che possono avvenire nel mezzo interstellare; questo naturalmente presuppone la conoscenza [...] ioni molte sono ritenute impossibili, per es.: l'associazione radioattiva di due atomi (H+H→H2+hν); l'urto fra atomi neutri e ionizzati (H+H+→H+2 +hν) o fra atomi e molecole ionizzate (H+2+H→H2+H+ oppure H+H−→H2+e). Più probabili sono considerate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la prima volta la sorgente extragalattica Cyg A.
Esplodono le prime bombe atomiche. Il 16 luglio, alle ore 05.30 locali, gli Stati Uniti in tale studio riassume i suoi lavori sui gas ionizzati, riguardanti il campo magnetico terrestre, la fusione ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] che avrà una temperatura molto minore (102 °K) e una densità molto maggiore (~1 atomo/cm3). I valori effettivi dipendono dalle abbondanze, dallo stato di ionizzazione e dal flusso dei raggi cosmici e sono attualmente molto incerti. Anche l'esistenza ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
ionizzare2
ioniżżare2 v. tr. [der. di ione]. – In chimica, provocare la ionizzazione di un atomo, di una molecola, di un gruppo atomico. ◆ Part. pres. ioniżżante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. ioniżżato, anche come agg., di atomo...