PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] degli elementi chimici. E poiché la materia presente nell'Universo è per la quasi totalità costituita da atomi (eventualmente ionizzati) e poiché l'atomo è costituito da un nucleo di carica +Ze(+e = carica elettrica del protone) attorno a cui si ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] componente della quantità di moto areale secondo l'asse z. Se l'atomo viene posto in un campo magnetico H esso acquista l'energia magnetica HμM sono dovuti probabilmente a grandi correnti di gas ionizzati che si hanno nell'atmosfera solare; inoltre ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] di ossigeno e di azoto neutri oppure una volta o due volte ionizzati: tra queste le più intense sono le righe dell'ossigeno atomico di lunghezza d'onda 5577,35 (la famosa riga verde che è nota come riga aurorale), 6300,3 Å e 6363,8 Å. Sono state ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] b) non sono ancora polarizzati; allo stesso istante t, invece, gli atomi situati dietro a P sono già polarizzati. Il risultato è che il campo ed otticamente attivi; il caso dei mezzi fortemente ionizzati (plasmi); infine, l'emissione di luce di ...
Leggi Tutto
Oggi il nome di particella si riserva specialmente alle particelle elementari, ossia agli elettroni, ai protoni, ai neutroni, ecc. quali essi si pensano, ora, ultimi costituenti della materia, tutti fra [...] -volt, dai nuclei radioattivi. Oggi, con le grandi macchine acceleratrici quali i ciclotroni, usando sorgenti di atomi di elio totalmente ionizzati e accelerandoli in dette macchine, si è arrivati a disporre di particelle alfa aventi energie di ...
Leggi Tutto
Fisico, morto a Chicago il 28 novembre 1954. Premio Nobel per la fisica nel 1938 (errato 1935, in App. II cit.). Dopo l'ultima guerra si dedicò allo studio delle proprietà dei mesoni π prodotti dal grande [...] angolari, ecc. Nel 1948 elaborò una teoria dell'origine dei raggi cosmici secondo la quale gli atomi d'idrogeno ionizzati vengono accelerati da un meccanismo di urto contro nuvole oscure di materia vaganti nello spazio interstellare.
Bibl ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] protoni e neutroni in nuclei più pesanti. Rimane essenzialmente gas di idrogeno con il 27% di elio e tracce di altri nuclei; tutti gli atomi sono ionizzati.
E. 180 s〈t〈1 milione di anni. La temperatura scende gradualmente fino a 4.000 °K e l'idrogeno ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] a determinare l'altezza di diversi strati ionizzati nella ionosfera facendovi riflettere brevi impulsi di onde rapporto segnale/rumore, così che la precisione degli attuali orologi atomici è migliorata di diversi ordini di grandezza: per l'orologio ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] neutre contenute nell'unità di volume. Nei plasmi debolmente ionizzati (1010 ioni su 1016 molecole neutre per centimetro cubo prossimità di una superficie limite (cioè negli ultimi strati atomici). Ne segue che la velocità delle onde longitudinali e ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] un evento della massima importanza, specialmente perché gli atomi di idrogeno sono una componente fondamentale della nostra permettono di delineare la distribuzione dell'idrogeno e dell'elio ionizzati nella Galassia, così come la riga a 21 cm ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
ionizzare2
ioniżżare2 v. tr. [der. di ione]. – In chimica, provocare la ionizzazione di un atomo, di una molecola, di un gruppo atomico. ◆ Part. pres. ioniżżante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. ioniżżato, anche come agg., di atomo...