Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale:
dove R e R′ sono atomi di [...] idrogeno o gruppi alchilici e derivati di essi. Tutti i d. alifatici sono instabili e si decompongono col riscaldamento, talora a temperatura ambiente in modo esplosivo. Si preparano in genere idrolizzando ...
Leggi Tutto
Composto chimico, S=C(SH)2: corrisponde all’acido carbonico nel quale al posto degli atomi d’ossigeno sono presenti atomi di zolfo. Liquido oleoso, rosso, instabile, poco solubile in acqua, nella quale [...] si decompone lentamente dando acido solfidrico e anidride carbonica ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] estratte in modo analogo alle colture normali, hanno portato a un prodotto marcato (7), il cui spettro RMN (v. fig. 8B) mostra chiaramente che gli atomi di carbonio 1, 3, 5, 7, 9, 11, 13 e 15 si sono arricchiti in 13C in media dal 3 al 5% (i segnali ...
Leggi Tutto
N-aloammine
Claudia Bertonati
Composti organici derivati dalle ammine, nei quali uno o più atomi di alogeno sono legati all’atomo di azoto. Gli alogeni sono gli elementi del gruppo 7 della tavola periodica: [...] di liberare lentamente cloro. La capostipite della famiglia chimica delle ammine è l’ammoniaca, NH3. La sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con un gruppo R, alchilico o aromatico, porta alla formazione di un’ammina primaria (un solo gruppo R ...
Leggi Tutto
(o pentilene) Idrocarburo a catena lineare, non saturo (contenente un doppio legame), a 5 atomi di carbonio; a seconda della posizione di questo si possono avere più isomeri. I p. a catena ramificata [...] danno, per deidrogenazione, l’isoprene. I p. si ottengono dalle paraffine per deidroalogenazione catalitica o dalle cloroparaffine per deidroalogenazione.
Il prefisso pentenil- indica la presenza, nella ...
Leggi Tutto
spruzzamento catodico In fisica, emissione, in un tubo a scarica a gas rarefatto, di atomi metallici dal catodo per effetto del bombardamento di ioni positivi, detta anche vaporizzazione catodica.
Il fenomeno [...] dello s. può essere utilizzato per la metallizzazione di oggetti di non grandi dimensioni, per es. per l’argentatura molto accurata di piccoli pezzi d’ottica, o anche impiegato per ottenere superfici perfettamente ...
Leggi Tutto
Cristallografa (Newbridge, Irlanda, 1903 - Londra 1971). Collaboratrice di sir W. Bragg, provò che gli atomi di carbonio del nucleo del benzene sono complanari e disposti esagonalmente e che le loro distanze [...] reciproche sono circa le stesse che nella grafite; in seguito, con misurazioni di suscettività diamagnetica in molecole aromatiche, evidenziò il carattere fisico degli orbitali molecolari. Fu la prima ...
Leggi Tutto
Composti chimici che pur avendo nella molecola strutture ad anelli, a 3 o più atomi di carbonio, hanno il comportamento chimico caratteristico dei composti alifatici. Unitamente ai composti aromatici costituiscono [...] l’insieme dei composti carbociclici. Si possono classificare in base al numero di anelli presenti o ai gruppi funzionali presenti o al grado di saturazione; se saturi, sono anche detti cicloparaffine o ...
Leggi Tutto
Amminoalcoli che si possono considerare derivati dall’ammoniaca per sostituzione parziale o totale degli atomi di idrogeno con radicali dell’etanolo (➔ etilico, alcol). Sono liquidi incolori, di odore [...] ammoniacale, di elevato punto di ebollizione, miscibili con l’acqua. Si preparano industrialmente per reazione dell’ossido d’etilene con l’ammoniaca; dal rapporto tra le quantità dei reagenti dipende la ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] le reazioni di s. sono nucleofile perché gli elettroni si trovano prevalentemente localizzati tra i nuclei degli atomi così che questi ultimi risultano più facilmente accessibili ai sostituenti nucleofili. Le s. nucleofile alifatiche possono avvenire ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...