CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] estrema piccolezza, avrebbero potuto esserlo in seguito con l'uso del microscopio; è sua ferma convinzione che tali "atomi animati" siano causa, non effetto della peste, e che quindi devono giungere da qualche parte: si oppone infatti decisamente ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] e Rossetti: una polemica tra galileiani, Firenze 1997, pp. 30-34, 57, 91; A. Borrelli, Medicina e atomismo a Napoli nel Secondo Seicento, in Atomismo e continuo nel XVII secolo, Atti del Convegno internazionale... 1997, a cura di E. Festa - R. Gatto ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] of the 20th Century, a cura di V.P. Babini - R. Simili, Firenze 2007, pp. 32-33; C.S. Roero, T. P. Rieser, in Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960, I, a cura di E. Luciano - C.S. Roero, Torino 2008, pp. 124-127 ...
Leggi Tutto
SCURTI, Jole
Rosanna Caramiello
– Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia.
Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] Torino 1848-1998, a cura di C. S. Roero, II, I docenti, Torino 1999, pp. 157-159; R. Caramiello, J. S. Ceruti, in Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960, a cura di E. Luciano - C. S. Roero, parte I, Torino 2008, pp ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] (libr. di N. Minato, 18 nov. 1671, con arie di Leopoldo I, poi Venezia, teatro di Cannaregio, 1681 ms. 15598); Gl'atomi d'Epicuro, dramma per musica (libr. di N. Minato, 9 giugno 1672, musica dei balli di H. J. Schmelzer, ms. 16526); Gundeberga ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] 1974, pp. 49-59; IV centenario della nascita di F. L.… (catal.), a cura di A. Agosto et al., Rapallo 1978; G. Ongaro, Atomismo e aristotelismo nel pensiero medico-biologico di F. L., in Scienza e cultura (numero speciale dedicato a G. Galilei e G.B ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] quello di carbonio in posizione 2. Sempre in questo campo, ottenne, per apertura dell'anello pirrolico, composti alifitici a 4 atomi di carbonio (derivati dell'acido succinico e dell'acido maleico) e, viceversa, da questi, pirrolo e derivati. Dopo l ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] , l'insospettabile molteplicità di livelli dimensionali tra insetti, alcuni dei quali così piccoli da parere al microscopio "atomi infarfallati", gli stadi metamorfici propri delle varie specie, le forme di parassitismo larvale di alcune su altre ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] (Fano, Bibl. Federiciana, Mss. Federiciani, n. 27), due raccolte di poesie (nn. 18 e 28), tre dialoghi filosofici (Gli atomi, L'anima, Il cielo, n. 18), tutti di valore stilistico e contenutistico non superiore ai componimenti editi. Ma in massima ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] di composti ciclici, gli idrazoni dell'1,2,4 tri-tio-tolandiene e di altri composti ciclici a quattro e cinque atomi di zolfo.
Il C. riprendeva inoltre le ricerche sui solfuri e sui solfosali: partendo da solfuro di germanio e dai solfogermanati ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...