Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] di concentrazioni limitanti di ferro produce tossina e coproporfirina III e che, aumentando la concentrazione del ferro, per ogni due atomi aggiunti si ha la scomparsa di una molecola di tossina e di due di coproporfirina. Ciò indusse a ritenere che ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] , per certi tipi di cellule, ormoni o altre sostanze particolari. Le superfici di vetro e di plastica hanno atomi ionizzati con carica negativa, metallici e, rispettivamente, organici; le cellule, utilizzando le cariche negative fisse, si ancorano al ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] .
N.H.D. Bohr, Atomfysik og menneskelig erkendelse, København 1957 (trad. it. sull'ed. ingl. 1958, Teoria dell'atomo e conoscenza umana, Torino 1961).
J. Ladrière, Les limitations internes des formalismes. Étude sur la signification du théorème de ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] energia elettrica dal Sole in modo economico. La fusione nucleare controllata punta a riprodurre le condizioni del Sole (nuclei di atomi leggeri a 100 milioni di gradi) sulla Terra: in queste condizioni i nuclei leggeri (ricavati dall'acqua e dal ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] con una sezione trasversa di circa 3×5 Å e che le sue pareti sono probabilmente allineate con una serie di 6 atomi di ossigeno. L'azione della TTX o dell'STX nel bloccare i pori dell'Na+ probabilmente deriva da un'attrazione elettrostatica dell ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] una misura di quella parte del metabolismo che ha a che fare col trasporto attivo, si può concludere che circa 20 atomi di sodio sono pompati per ciascuna molecola di ossigeno. Nel rene una frazione molto grande dell'ossigeno totale utilizzato è in ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 3 Å. Per trarre informazioni da questi cristalli sarà probabilmente necessario disporre di cristalli isomorfi contenenti gruppi di atomi pesanti in posizioni specifiche delle subunità: e ciò è un obiettivo difficile da raggiungere. Tuttavia, riuscire ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] -ACP. Le tioesterasi della maggior parte delle piante coltivate idrolizzano 16:0-ACP (16:0 indica che l'acido grasso ha 16 atomi di carbonio e 0 doppi legami) e 18:1ACP; tuttavia le tioesterasi di altre piante idrolizzano acilACP con catena di media ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] sulla Terra.
9. Evoluzione biologica ed evoluzione culturale e loro interazione
Tutto è soggetto a evoluzione, compresi gli atomi e le particelle subatomiche, ma qui ci siamo occupati solamente dell'evoluzione biologica (talvolta detta anche organica ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , litio e potassio, sono generalmente individuati utilizzando la fotometria di emissione. Questa tecnica si basa sul principio che un atomo che passa da uno stato di energia a uno più elevato, per es. acquisendo energia per mezzo del calore fornito ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...