cìclico, compósto Composto organico nella cui molecola sono presenti uno o più anelli. Se gli anelli sono formati da soli atomi di carbonio sono detti omociclici, se anche da altri elementi sono detti [...] eterociclici. Vengono detti monociclici se l'anello è uno solo, altrimenti si dicono bi-, tri-, policiclici ...
Leggi Tutto
sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] e materie prime
I s. sono noti da tempi antichi: i Galli li preparavano con sego, cenere e calce, e li usavano come cosmetici; pare che Galeno ne abbia per primo indicato l’uso come detergenti in sostituzione ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] a quello a temperatura minore. Quindi più è elevata la temperatura di un corpo (cioè più grande è l'energia cinetica dei suoi atomi) più il corpo è in grado di trasmettere calore. La temperatura di un oggetto è dovuta al movimento (e cioè all'energia ...
Leggi Tutto
sostanza anfifilica
Danilo De Rossi
Sostanza costituita da molecole la cui struttura contiene congiuntamente gruppi di atomi dotati di caratteristiche idrofile e idrofobe. Queste sostanze vengono definite [...] anfifiliche per dar conto della loro natura ambivalente nei riguardi dell’affinità con l’acqua. Le interazioni fra i gruppi idrofili di molecole anfifiliche e l’acqua o altri solventi polari sono di tipo ...
Leggi Tutto
eliminazióne, reazióne di In chimica, reazione nella quale la molecola di una sostanza perde due o più atomi con diminuzione del peso molecolare, come nella disidratazione degli alcoli, con formazione [...] degli alcheni:
R−CH2CH2OH → R−CH = CH2+H2O ...
Leggi Tutto
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti [...] è solo un geminato multiplo di cristalli cubici. Questo dovrebbe comportare l'esistenza di unità strutturali di migliaia di atomi.
Poiché le caratteristiche dei solidi sono legate, oltre che alla natura dei componenti, anche alla loro struttura, è ...
Leggi Tutto
Composto chimico (detto anche desoso) derivato da un monosaccaride per sostituzione di uno o più gruppi ossidrilici OH con altrettanti atomi d’idrogeno. I d. si distinguono in desossipentosi, desossiesosi [...] ecc., a seconda che la molecola contenga 5, 6 o più atomi di carbonio. In natura esistono diversi d., di cui il più importante è il D-2-desossiribosio, uno dei componenti del DNA, un d. a 5 atomi di carbonio. ...
Leggi Tutto
Nome commerciale (depositato) di un gruppo di idrocarburi, per lo più parzialmente clorurati, contenenti uno o più atomi di fluoro e usati sia come agenti refrigeranti sia come propellenti nella produzione [...] di aerosoli (➔ clorofluorocarburi).
I f. vengono contraddistinti da numeri; così: il f. -11, triclorofluorometano, di formula CCl3F; il f. -12, diclorodifluorometano, di formula CCl2F2; il f. -114, ...
Leggi Tutto
Composti chimici (indicati anche con la sigla PCB) costituiti da due anelli benzenici legati fra loro, con alcuni atomi d’idrogeno sostituiti con atomi di cloro. Hanno trovato in passato un diffuso impiego [...] come liquidi dielettrici nei trasformatori, come agenti plastificanti negli adesivi, come fluidi trasportatori di calore.
In molti paesi è proibita la loro produzione, a causa dell’accertata cancerogenicità. ...
Leggi Tutto
In biochimica, sigla di medium chain triglycerides, che indica trigliceridi costituiti da acidi grassi a 8-10 atomi di carbonio. Rispetto ai trigliceridi contenenti acidi grassi a catena lunga, gli MCT [...] sono più idrofili, vengono rapidamente idrolizzati dalla lipasi pancreatica e, almeno in parte, penetrano la membrana delle cellule intestinali anche non idrolizzati. Dalle cellule intestinali, gli acidi ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...