In chimica, composti binari dell’azoto con un metallo. Si possono considerare formalmente derivati dall’ammoniaca per sostituzione degli atomi d’idrogeno con quelli di un metallo; si preparano per combinazione [...] d’azoto o d’ammoniaca a temperature superiori a 1000 °C; hanno composizione non stechiometrica e in essi gli atomi d’azoto sono racchiusi nelle cavità della struttura cristallina metallica; sono composti di importanza tecnologica per il carattere ...
Leggi Tutto
epimeria
epimerìa [Comp. di epi- e -meria] [CHF] Isomeria presentata da composti otticamente attivi (composti epimeri), con più atomi di carbonio asimmetrici, quali gli zuccheri, che differiscono per [...] una diversa distribuzione spaziale dei gruppi fissati all'atomo di carbonio asimmetrico, adiacente al gruppo carbonilico, per modo che di due composti epimeri, uno è l'immagine speculare dell'altro. La trasformazione da cui si forma un composto ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica organica per indicare composti nella cui molecola sono stati sostituiti con fluoro tutti gli atomi d’idrogeno, eccetto quelli degli eventuali gruppi funzionali.
Tra i p.-derivati [...] degli idrocarburi aliciclici va citato il p.-ciclobutano, C4F8, gas non infiammabile usato come fluido refrigerante e facente parte dei fluorocarburi; tra le p.-olefine sono da ricordare il p.-etilene, ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] in cui l’elettrone spaiato appartiene a un atomo di carbonio t. (analogamente si hanno carbocationi e carbanioni t.); l’alcol alcolico legato a un atomo di carbonio; un’ammina avente formula generale R3N, nella quale cioè l’atomo d’azoto è unito ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: [...] ] A. meteorica: quella che costituisce le precipitazioni meteorologiche. ◆ [CHF] [FSN] A. pesante: acqua nella cui molecola compaiono due atomi dell'isotopo deuterio del-l'idrogeno, D₂O. ◆ [GFS] A. precipitabile: nella meteorologia, la quantità di a ...
Leggi Tutto
Composti chimici eterociclici derivati dal tetrazolo, di formula CH2N4, costituito da un anello pentatomico avente, a 4 vertici, altrettanti atomi di azoto. Formano cristalli incolori, solubili in acqua [...] e in etanolo ...
Leggi Tutto
deuterazione
deuterazióne [Der. di deutero- con la terminazione di azione] [CHF] Reazione che porta al-l'introduzione in una molecola di atomi di deuterio al posto di atomi d'idrogeno. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] % dell'energia totale, quest'ultima è però così elevata che la rimanente frazione può risultare una quantità molto significativa. Per l'atomo di neon, per esempio, l'energia totale e l'energia di Hartree-Fock sono rispettivamente 338.800 kJ/mol e 337 ...
Leggi Tutto
modèllo molecolare Rappresentazione delle formule configurazionali e conformazionali di una molecola nelle tre dimensioni tramite strutture nelle quali gli atomi sono rappresentati da piccole sfere di [...] colore vario e i legami da stanghette che le uniscono secondo direzioni prefissate. Attualmente modelli di questo tipo hanno per lo più un uso didattico essendo stati sostituiti nella ricerca da programmi ...
Leggi Tutto
pentatomico
pentatòmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di penta- e atomico] [CHF] (a) Di molecola o di gruppo atomico con cinque atomi. (b) Di composto ciclico contenente un anello p., cioè un anello con cinque [...] atomi. ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...