• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [2048]
Chimica [764]
Fisica [687]
Biologia [231]
Temi generali [240]
Chimica organica [186]
Chimica fisica [173]
Fisica atomica e molecolare [171]
Medicina [162]
Biografie [165]
Matematica [145]

dicloroderivati

Enciclopedia on line

Composti contenenti due atomi di cloro. Dicloroanilina Composto, Cl2C6H3NH2; noto in diverse forme isomere secondo la posizione reciproca degli atomi di cloro e del gruppo amminico nell’anello benzenico. [...] L’isomero 2,5 è solido cristallino di colore dell’ambra. Usato come intermedio nella sintesi di vari coloranti. Diclorobenzene Composto, C6H4Cl2; è noto in tre forme isomere, o-, m- e p-. L’isomero orto- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANELLO BENZENICO – COMPOSTO CHIMICO – GRUPPO AMMINICO – STEREOISOMERI

triosio

Enciclopedia on line

triosio Monosaccaride contenente tre atomi di carbonio, di formula generale C3H6O3. Si hanno aldotriosi (aldeide glicerica, CH2OHCHOHCHO), esistenti in due forme enantiomere, e chetotriosi (diossiacetone, [...] CH2OHCOCH2OH) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ENANTIOMERE – ALDOTRIOSI – CARBONIO – ATOMI

isoleucina

Enciclopedia on line

Amminoacido contenente due atomi di carbonio asimmetrici, CH3CH2CH(CH3)CH(NH2)COOH; si rinviene in natura nelle proteine del latte, della carne, delle uova, dei cereali, del lievito. È un amminoacido essenziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: AMMINOACIDO – PROTEINE – CARBONIO – CEREALI – LIEVITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoleucina (1)
Mostra Tutti

pentadiene

Enciclopedia on line

Composto alifatico a 5 atomi di carbonio appartenente al gruppo dei dieni, contenente cioè due doppi legami; a seconda della posizione reciproca di questi ultimi, sono possibili diversi isomeri: 1,2-p. [...] di formula CH2=C=CHCH2CH3; 1,3-p. (o piperilene), CH2=CHCH=CHCH3; 1,4-p. (CH2=CH)2CH2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CARBONIO – ISOMERI – DIENI – ATOMI

ribosio

Enciclopedia on line

Monosaccaride, aldopentoso, a ­5 atomi di carbonio, di formula CH2OH(CHOH)3CHO. Dà luogo a mutarotazione ed è noto in due forme otticamente attive: il D-r., levogiro e il L-r., destrogiro. La prima si [...] ottiene per idrolisi degli acidi ribonucleici nucleici o per riduzione dell’acido D-ribonico; cristalli tabulati che fondono a 87 °C, solubili in acqua, poco in alcol. La forma levogira si presenta sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI RIBONUCLEICI – GRUPPO PROSTETICO – ETERE ETILICO – IDROLISI – CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribosio (1)
Mostra Tutti

pentano

Enciclopedia on line

Idrocarburo paraffinico a 5 atomi di carbonio. Sono noti tutti e tre i p. isomeri possibili, quello normale, CH3CH2CH2CH2CH3, quello secondario o isopentano (CH3)2CHCH2CH3 e il neopentano, C(CH3)4. I vari [...] p. sono presenti nei petroli, nei gas naturali, nei quali però predomina il neopentano accompagnato da piccole quantità degli altri due isomeri. Il p. normale e l’isopentano si possono clorurare e i diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURO – SOLVENTE – CARBONIO – ISOMERI

deidrogenazione

Enciclopedia on line

Eliminazione di atomi d’idrogeno in un composto chimico. Può essere realizzata per azione del calore riscaldando a temperatura di 600-800 °C ( d. termica), mediante l’impiego di catalizzatori, generalmente [...] a base di ossidi ( d. catalitica), per aggiunta di sostanze in grado di combinarsi con l’idrogeno ( d. ossidativa) o in presenza di enzimi. La d. generalmente porta alla formazione di uno o più doppi legami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – COMPOSTI AROMATICI – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO SOLFIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deidrogenazione (1)
Mostra Tutti

perossidi

Enciclopedia on line

Composti che contengono due atomi di ossigeno fra loro collegati da un legame covalente semplice (legame perossidico), cioè −O−O−: così il p. di sodio, Na−O−O−Na, il p. di bario, BaO2, il p. di idrogeno, [...] o acqua ossigenata, H2O2. I p. inorganici in soluzione acquosa sono instabili, liberano ossigeno e perciò sono attivi agenti ossidanti. Si possono dividere in p. metallici, perossiacidi (o peracidi ➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – LEGAME COVALENTE – ACIDI ORGANICI – CATALIZZATORI – FIBRE TESSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perossidi (1)
Mostra Tutti

isotopi

Enciclopedia on line

Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] parecchi isobari stabili; gli elementi che hanno un solo nuclide stabile, privi cioè di i. stabili, hanno numero di massa A e numero atomico Z (a eccezione del 34Be) dispari; se Z è pari ci sono numerosi i. (il numero dei nuclidi stabili è ≥3); c) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: PERIODO DI DIMEZZAMENTO – ISOMERI COSTITUZIONALI – PARTICELLE ELEMENTARI – DIFFUSIONE TERMICA – INTERAZIONE FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotopi (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali Colin A. Russell Atomi, tipi e radicali Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] positivo e Cl negativo), lo stesso non poteva essere sostenuto per H2, O2 o Cl2, in quanto molecole formate da due atomi uguali e quindi con la stessa polarità (evidentemente il legame omopolare non era ancora conosciuto). Come si è detto sopra, ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
atòmica
atomica atòmica s. f. – Forma abbreviata, molto frequente nell’uso, per bomba atomica.
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali