In chimica, idruro di antimonio (lat. stibium) SbH3, lo stesso che idrogeno antimoniale (➔ antimonio).
Nome generico dei composti metallorganici di formula R′R″R‴Sb, con R′, R″, R‴, radicali idrocarburici [...] monovalenti, fra loro uguali o diversi. Le s. si possono considerare come composti di sostituzione dei tre atomi d’idrogeno dell’idruro di antimonio con altrettanti radicali idrocarburici.
L’intossicazione da antimonio o da suoi composti e derivati è ...
Leggi Tutto
sostanza
Luigi Cerruti
Un corpo unico nel suo genere
Le sostanze sono corpi che hanno specifiche proprietà fisiche, come la densità, e soprattutto chimiche, in particolare la composizione e la struttura [...] tipo. La molecola dell’acqua è rappresentata con la formula H2O; tale formula indica che nella molecola vi sono due atomi di idrogeno (simbolo H) e un atomo di ossigeno (simbolo O). La composizione dell’acqua è per l’88,8% di ossigeno e per l’11,2 ...
Leggi Tutto
tectosilicato
tectosilicato [Comp. del lat. tectum "tetto" (con allusione alla struttura) e di silicato] [GFS] [CHF] Nella mineralogia, uno dei gruppi in cui sono stati distinti i silicati naturali in [...] ., si tratta di silicati con reticolo cristallino a struttura tridimensionale formata da tetraedri aventi al centro un atomo di silicio e ai vertici atomi di ossigeno in comune con i tetraedri vicini; ne deriverebbe la possibilità di avere il solo ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio [agg. Der. del lat. tertiarius "che riceve o contiene un terzo, che viene per terzo, che occupa il terzo posto in una successione temporale o ideale", da tertius "terzo"] [CHF] Atomo [...] quello che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio, secondo lo schema dove la sottolineatura indica l'atomo terziario. ◆ [FTC] [EMG] Avvolgimento t.: nei trasformatori trifase, avvolgimento supplementare ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] è così piccolo (dell’ordine di 10–10 m, molto inferiore quindi alla lunghezza d’onda della luce), che è impossibile vedere atomi e molecole con luce ordinaria (ma l’analisi con i raggi X permette, per le molecole bi- o poliatomiche, di valutare le ...
Leggi Tutto
Denominazione generica degli esteri interni degli acidi ossicarbossilici, formati cioè dalla esterificazione di due gruppi, uno alcolico e l’altro carbossilico, appartenenti alla stessa molecola. Nel processo [...] dei l. si viene a formare un composto ad anello eterociclico. I l. si indicano con una lettera greca (β, γ, δ ecc.) che indica il numero di atomi di carbonio fra i due gruppi che hanno preso parte all’esterificazione, e quindi anche il numero di ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Torino 1776 - ivi 1856). Tra i fondatori della moderna teoria atomica, nel 1811 formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva che volumi uguali di [...] della costituzione generale de' corpi, compendio di fisica teorica.
Costante (o numero) di A. Il numero di entità elementari (molecole, atomi, ioni, elettroni, ecc.) presenti in una mole di sostanza; si indica con N ed è uguale a (6,0221367 ± 0 ...
Leggi Tutto
Ultima lettera dell’alfabeto greco (ω, Ω) con il valore corrispondente alla latina ō. È spesso assunta simbolicamente a significare la fine, il compimento, la morte, soprattutto in contrapposizione ad [...] alfa, il principio.
chimica O.-3 e O.-6 Categoria di acidi grassi (➔ grassi) con 18, 20 o 22 atomi di carbonio. Si trovano in diverse varietà di pesci e negli oli vegetali.
Fisica
La lettera ω è usata soprattutto come simbolo della velocità angolare ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] è un monosaccaride chetoso e si trova in natura nella maggior parte dei frutti zuccherini e nel miele. La sua struttura atomica vede un anello pentatomico, ed è quindi diversa da quella del glucosio che è esatomico, nonostante la formula bruta sia la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] fosforico si può anche ottenere, su piccola scala, per azione dell’acido nitrico sul fosforo.
Tutti e tre gli atomi d’idrogeno dell’acido fosforico sono sostituibili con metalli e quindi si possono ottenere sali acidi (fosfati primari e secondari ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...