Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] quali MI vari di ±1, può avere i valori: ν0=γμnH0/h, con h costante di Planck. Risulta dunque che se sul sistema atomico in esame agisce, oltre un campo magnetostatico, d’intensità H0, un campo elettromagnetico la cui frequenza abbia il valore ν0 ora ...
Leggi Tutto
luminescenza spontanea
Sergio Carrà
Processo attraverso il quale la materia eccitata in seguito all’assorbimento di una certa quantità di energia dall’esterno emette radiazioni non termiche. La sua [...] di fluorescenza mentre se dura più a lungo prende il nome di fosforescenza. Tale distinzione dipende dalla vita media di un atomo eccitato isolato che è compresa, infatti, nell’intervallo 10−9÷10−8 s. L’eccitazione primaria che dà luogo al processo ...
Leggi Tutto
inclusione
inclusióne [Der. del lat. inclusio -onis, "atto ed effetto dell'includere", dal part. pass. inclusus di includere "comprendere", comp. di in- e claudere "chiudere"] [CHF] [FSD] Dispersione [...] di i.: soluzione solida in cui si mantiene il reticolo cristallino di uno dei componenti, detto solvente, mentre gli atomi dell'altro componente, il soluto, molto più piccoli di quelli del solvente, si dispongono disordinatamente all'interno delle ...
Leggi Tutto
Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente [...] (➔ particelle elementari), il cui nome (proton) fu coniato intorno al 1920 da E. Rutherford; insieme al neutrone, è uno dei costituenti del nucleo atomico, dal quale viene emesso in molte reazioni nucleari. Costituisce il nucleo del più leggero degli ...
Leggi Tutto
Sensibilizzazione di un sistema biologico alla luce, operata da una sostanza che assorbe la radiazione luminosa e, in presenza di ossigeno, inizia una serie di reazioni fotochimiche a cui partecipano composti [...] , favorendo la decomposizione di altre molecole presenti. Così, l’idrogeno che contiene tracce di vapori di mercurio esposto a luce ultravioletta subisce una dissociazione in atomi (H2→2H) provocata tramite la f. delle tracce di mercurio presenti. ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] formazione degli elementi della tavola periodica da una parte, e lo sviluppo ed evoluzione delle stelle dall'altra. L'abbondanza atomica di alcuni degli elementi che si trovano nel Sole è riportata nella tab. I. La composizione del Sole può essere ...
Leggi Tutto
tautomeria In chimica, fenomeno per il quale due (o più) isomeri di un composto entrano rapidamente in equilibrio fra loro, in soluzione o in fase liquida, convertendosi l’uno nell’altro.
L’equilibrio [...] spostarlo in un senso o nell’altro. La conversione di un isomero nell’altro avviene mediante la migrazione di un atomo o gruppo di atomi da un punto all’altro della molecola. Se il gruppo migrante è carico positivamente si ha la t. cationotropica, se ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] comune a due tetraedri vicini (fig. 2); nel complesso, un insieme di questi tetraedri così collegati presenterà un rapporto tra atomi di silicio e di ossigeno di 1:2, come vuole la formula SiO2. A seconda delle diverse distribuzioni spaziali dei ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] raggruppò negli Stati Uniti, fra il 1942 e il 1945, tutte le attività di ricerca finalizzate all'utilizzo dell'energia atomica a scopi militari.
Allo scopo di mettere a punto metodi di manipolazione e processi di metallurgia in vuoto del plutonio, L ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516)
Stefano OBERTO
A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] molecolare non sono più possibili ponti tra le molecole della gomma.
Uno studio attento ha permesso di stabilire che ad ogni atomo di zolfo combinato nella gomma naturale corrisponde la scomparsa di uno o più di un doppio legame. La scomparsa di un ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...