Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto [...] Scoperto (C.H. Urey, F.G. Brickwedde, G.M. Murphy ed E.W. Washburn) per via spettroscopica nel 1931, è un gas di peso atomico doppio di quello dell’idrogeno, 2,0147, ed è presente in esso nel rapporto di circa 1:6000. Al diverso peso dei due isotopi ...
Leggi Tutto
Chimica
Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna da zucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa [...] (v. fig.) in modo che la forza risulti sempre opposta alla velocità v delle particelle, ossia di tipo viscoso. Infatti, se l’atomo si muove verso destra, a causa dell’effetto Doppler vede la frequenza del fascio che proviene da destra come νL(1+v/c ...
Leggi Tutto
Biochimico ungherese (Budapest 1893 - Woods Hole, Massachusetts, 1986), naturalizzato statunitense. Compì fondamentali studi sulla biochimica della vitamina C, sui processi ossidoriduttivi e sulla azione [...] precedentemente attivati e grazie all'intervento di "trasportatori" dell'idrogeno (comprendenti gli acidi dicarbossilici a quattro atomi di carbonio: acidi fumarico, malico, ossalacetico) distaccato dai substrati. Tra i suoi numerosi altri contributi ...
Leggi Tutto
Biologia
Procedimento con cui si forma una molecola di acido nucleico a doppio filamento da molecole a singolo filamento di diversa origine. Questa associazione fra due molecole di DNA a singolo filamento [...] . chimica
Procedimento di calcolo mediante il quale si effettua una combinazione lineare di funzioni orbitali atomiche, in modo tale da ottenere nuovi orbitali caratterizzati da particolari configurazioni spaziali. Esse devono risultare coerenti ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] la sede in cui vengono sintetizzati tutti gli elementi pesanti.
3. Nel 1952 J. Merrill rilevò la presenza di alcune righe atomiche del tecnezio nello spettro delle atmosfere di stelle di tipo S. Sulla Terra il tecnezio non si trova in natura, perché ...
Leggi Tutto
anello
anèllo [Der. del lat. anellus, dim. di anus "cerchio"] [LSF] Termine per indicare dispositivi e, figurat., strutture che in qualche modo ricordano un anello o che hanno a che fare con anelli. [...] [CHF] La struttura di un composto chimico in cui gli atomi costituenti formano una catena chiusa, cioè una disposizione in cui il ciascun vertice della quale si sottintende la presenza di un atomo; per es., tipica è la rappresentazione del benzene con ...
Leggi Tutto
luminescenza
Andrea Ciccioli
Emissione spontanea di radiazione da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato elettronico o vibrazionale eccitato e che, a seguito dell’emissione, [...] sfruttati in vari settori della scienza e della tecnica: analisi chimiche, studi di cinetica chimica, caratterizzazione della struttura elettronica di atomi, molecole e solidi, schermi e display, dispositivi optoelettronici ecc.
→ Fotochimica ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] inclusi anche nuclei di un non metallo; la condizione fondamentale perché ciò avvenga è che il raggio atomico dell’atomo incluso sia molto minore del raggio atomico del metallo di base; ne sono un esempio le l. ferro-carbonio come l’austenite. Nelle ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] PES (potential energy surface) hanno il tipico andamento illustrato nella fig. 5, per una reazione di sostituzione nella quale l’atomo B viene trasferito dalla molecola B-C alla molecola A-B e il passaggio dai prodotti ai reagenti è descritto dalla ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da due enti identici ma di diversa polarità.
Fisica
D. elettrico
Sistema costituito da due cariche puntiformi, di eguale valore q e di segno opposto, a distanza δ molto piccola rispetto [...] (momento di spin). Il momento magnetico complessivo di un atomo o di una molecola è il risultante di tutti i in particolare, l’unità di misura dei momenti magnetici di molecole, atomi e particelle elementari è il magnetone di Bohr, pari a 1,17 ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...