secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] rappresenta un carbonio s. mentre i due terminali sono primari; di radicale in cui l’elettrone spaiato appartiene a un atomo di carbonio secondario.
Fisica
Si dice di qualsiasi fenomeno determinato da un effetto primario o che si accompagni a un ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] ’ordine di 10−8 s, la vita media degli stati m. è dell’ordine di 0,01-1 s; ciò equivale a dire che per un atomo che si trovi in uno stato m. la probabilità di transizione spontanea a un livello di energia inferiore è più bassa di un fattore da 106 a ...
Leggi Tutto
Composto chimico, NH2OH, formalmente derivato dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrilico. Si presenta come una sostanza solida cristallina, incolore, deliquescente, [...] il nome di idrossilammine sono noti i composti organici che si ottengono dall’i. per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi idrocarburici monovalenti. Si conoscono due serie di composti: alla prima appartengono i composti nei quali il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] per la prima volta dagli Stati Uniti nel 1973. Il composto di Klingsberg era eterociclico, ossia con anello contenente atomi di carbonio e di altri elementi, e in particolare un nuovo composto eterociclico di azoto. Le ricerche successive condotte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] struttura chimica e cristallina, «Giornale di chimica industriale ed applicata», gennaio 1930, pp. 13-32.
Dimensioni degli atomi e degli ioni monovalenti nei reticoli dei cristalli, «Memorie della Reale Accademia d’Italia. Classe di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] , alcune ricerche sul tungsteno (Annales de chimie et de physique, LX [1835], pp. 271-290), di cui misurò il peso atomico trovando un valore (185) assai vicino a quello oggi accettato (183,84); credette di averne individuato un nuovo cloruro, che ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] , ossia le interazioni fra molecole sono molto meno intense di quelle fra gli atomi di una stessa molecola: v. liquidi molecolari. ◆ [FML] L. monoatomico: quello costituito da atomi; per il diagramma di fase, v. liquido, stato: III 443 e; per la ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] pirrolo, una molecola ad anello in cui sono presenti un atomo di azoto e quattro atomi di carbonio, era uno dei campi nei quali più si cui il centrale è a cinque termini e contiene un atomo di azoto. Come nel caso della metilazione dell’indolo, i ...
Leggi Tutto
deposizione epitassiale
Sergio Carrà
Modalità di deposizione di un materiale solido nella quale l’ordine cristallografico del cristallo in crescita è determinato da quello del substrato monocristallino [...] sia strutturata attraverso una serie di terrazze separate fra di loro da gradini aventi l’altezza di un atomo. Gli atomi liberati dalla reazione superficiale diffondono sulla superficie in crescita sino a incorporarsi nei siti presenti sui gradini ...
Leggi Tutto
iperconiugazione
Andrea Ciccioli
In chimica organica, tipo di interazione stabilizzante tra un legame saturo di tipo σ e un orbitale di tipo π. Nella sua forma più comune, l’iperconiugazione coinvolge [...] una forma di risonanza aggiuntiva che, per il caso del propene, può essere così scritta:
In questa struttura, formalmente un atomo di idrogeno non è legato al carbonio metilico, e i due elettroni del legame C−H vengono usati per stabilire un ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...