Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] è l’anello aromatico, che è in grado di mettere a disposizione gli elettroni π per formare legami dativi con l’atomo metallico; in generale, il metallo coordina due nuclei aromatici (metallo-bis-areni), dando luogo a una struttura tipica dei composti ...
Leggi Tutto
tartarico, acido Idrossiacido, avente formula HOOCCHOHCHOHCOOH; possiede due atomi di carbonio chirali equivalenti, per cui esiste in forma destrogira, levogira e come mesoforma. La prima è quella di gran [...] lunga più comune; si ritrova in natura nell’uva e in molti frutti e costituisce l’acido t. del commercio. La forma levogira si è trovata nei frutti e nelle foglie di una pianta originaria del Mali (Bauhinia ...
Leggi Tutto
Composti chimici derivanti per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’etano con altrettanti atomi di cloro. Si preparano per reazione diretta del cloro con l’etano in presenza di catalizzatori [...] (smacchiatore e detergente).
I diversi cloroetileni si ottengono per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’etilene con altrettanti atomi di cloro. Si preparano a partire dall’etilene, dall’acetilene e dai derivati policlorurati ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] in quanto a causa della debole forza di legame esistente tra carbonio e iodio la sostituzione di idrogeni legati all'atomo di carbonio non è sempre facile.
Spesso la reazione di iodurazione si presenta come reazione di equilibrio, per es.:
Perché ...
Leggi Tutto
tioglicerina Composto chimico ottenuto dalla glicerina sostituendo con altrettanti atomi di zolfo uno, due o tre degli atomi di ossigeno dei gruppi alcolici. Si possono avere due monotioglicerine isomere, [...] α e β, a seconda che la sostituzione interessi il gruppo alcolico secondario o uno dei due primari ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] lo stesso reticolo sostituendo a ogni punto reticolare descritto dal raggio vettore r il punto − r. Se un cristallo ha tutti gli atomi a coppia disposti in − r e r, intorno a un punto origine opportuno, si dice che possiede un centro di simmetria.
I ...
Leggi Tutto
composti
Francesca Turco
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati [...] e CO2 con molecole così simili sono in realtà molto diversi!
Facciamo qualche altro esempio di composti: il sale da cucina è fatto da un atomo di sodio (il cui simbolo è Na, dal latino natrium) e da uno di cloro (il cui simbolo è Cl, per cui il sale ...
Leggi Tutto
Derivato della pirimidina, detto anche anche malonilurea, contenente 3 atomi di ossigeno, con
Polvere cristallina, bianca, di sapore amaro; si comporta come un acido monobasico e si ottiene per condensazione [...] e in quella delle materie plastiche.
Prendono il nome di barbiturici molti derivati alchilici dell’acido b., ottenuti sostituendo gli atomi di idrogeno del carbonio in posizione 5 e usati come sonniferi. Fra i più importanti sono il barbital (due ...
Leggi Tutto
Molecole organiche costituite da anelli formati da più di 6 atomi; ne esistono di stabili in cui il numero di atomi costituenti l’anello arriva ad alcune decine. I termini più diffusi hanno l’anello formato [...] natura, dimostrando così definitivamente l’infondatezza della teoria della tensione di A. Baeyer per gli anelli con più di 6 atomi di carbonio.
I composti m. si preparano per ciclizzazione di composti a catena aperta, aventi alle estremità due gruppi ...
Leggi Tutto
Glicoside formato dall’unione di uno zucchero a 5 atomi di carbonio (ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e con l’acido fosforico. Questi composti si trovano in natura [...] come prodotti intermedi del metabolismo cellulare (ATP, ADP, AMP, GTP ecc.). Derivano anche dalla degradazione degli acidi nucleici, da cui si originano per azione di nucleasi specifiche. Per idrolisi ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...