Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] , i fenomeni mentali che si producono all'interno della testa sono soltanto esempi della complessa attività che caratterizza gli atomi in movimento nello spazio. Per Platone, invece, il sé pensante è un'entità non fisica ma sovrasensibile, con un ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] radiazione VUV fosse completamente assorbita dal mezzo interstellare, in quanto dotata di sufficiente energia per eccitare o ionizzare gli atomi di idrogeno in esso presenti. La densità media stimata in quegli anni per il mezzo interstellare, pari a ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] filamentosa isolata dal muscolo contiene una molecola di ATP e un atomo di metallo alcalino-terroso (Ca o Mg) per ogni monomero di elettroni, l'ossidazione di ciascun frammento a due atomi di carbonio è accoppiata alla fosforilazione di 15 molecole ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] il passaggio da un corpo spento a un corpo acceso. Concepisce infatti l'anima materiale come costituita di sottilissimi atomi ignei, e può allora assimilare i processi psichici ai processi di accensione e spiegare l'acquisizione di conoscenze in ...
Leggi Tutto
medicine alternative
Gaetano Di Chiara
Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata
Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] Un semplice calcolo mostra che oltre l’undicesima diluizione, la probabilità che nella soluzione si ritrovi un solo atomo della sostanza è estremamente bassa. In sintesi i medicamenti omeopatici sono praticamente privi di principio attivo; seppure vi ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dai danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. L’introduzione di norme protettive in ambienti in cui fossero presenti [...] glutatione, che contengono uno o più gruppi sulfidrilici allo stato ridotto (SH). La r. si attua attraverso il trasferimento di atomi di idrogeno dal radioprotettore (X-SH) ai radicali liberi (R•) che si formano in seguito all’irradiazione secondo la ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] (nel Sole ha un’abbondanza relativa del 0,008%) sia negli spazi interstellari, nella proporzione di un atomo per ogni 100.000 atomi di idrogeno (c. interstellare).
Botanica
Nei vegetali il c. svolge diverse funzioni: antitossica, in quanto riduce l ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] con legame carboamidico al radicale propionico di uno dei 4 anelli pirrolici che coordinano nel loro insieme - struttura a tipo porfirinico - un atomo di cobalto. Il cobalto, nella forma di B12 più attiva, è in forma di cianuro: da qui il termine di ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] minute e iniziali. Ancor più recentemente, mediante sofisticate apparecchiature in grado di ottenere informazioni dal modo in cui certi atomi reagiscono a radioonde in presenza di intensi campi magnetici, sono state messe a punto tecniche di studio ...
Leggi Tutto
bioingegneria
Nicola Nosengo
La tecnologia al servizio della medicina
Negli ultimi decenni gli scienziati hanno imparato a utilizzare matematica, informatica e altre tecnologie per intervenire sulla [...] aortici.
Le nanotecnologie hanno aperto un'era completamente nuova in questo senso, perché la manipolazione a livello atomico degli atomi di carbonio permette di costruire, per esempio, minuscoli dispositivi che possono essere messi in circolo nel ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...