Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] visibile, risiede nel processo stesso di emissione da parte delle sorgenti luminose ordinarie (sorgenti termiche o caotiche). Gli atomi di tali sorgenti emettono infatti in modo indipendente uno dall’altro a istanti differenti e non prevedibili, e la ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] -ordine. Il numero di reticoli regolari è estremamente elevato e a volte nella cristallizzazione di uno stesso sistema fisico gli atomi si dispongono secondo due diversi reticoli regolari. In questo caso si può avere una t. di fase in cui, al ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] : e tale è lo ‘spazio vuoto’, configurato appunto come ciò in cui nulla è. In polemica con l’eleatismo, l’atomismo respinge anche la dottrina parmenidea dell’assoluta ‘pienezza’ e afferma la positiva realtà del v.: il mondo si presenta costituito «di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] , senza rottura dei legami chimici agenti fra gli stessi. Una deformazione plastica è legata invece alla possibilità che gli atomi possano subire spostamenti e quindi che possano variare la loro posizione relativa, per effetto di scorrimenti che si ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] debole che è quello con il cloro. Il risultato di questo processo è che i CFC sono in grado di immettere in stratosfera atomi di cloro, che è uno dei catalizzatori nello schema [5].
È importante notare che i CFC non sono molecole naturali, ossia che ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] luce. Lo studio dei fenomeni di d. costituisce uno dei mezzi più cospicui per indagare la struttura delle molecole, degli atomi e dei nuclei; proprio con un esperimento di d. di particelle α in lamine metalliche, E. Rutherford dimostrò l’esistenza ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli [...] , facendo assorbire energia raggiante di opportune caratteristiche a sistemi molecolari, si ottiene che, contrariamente alla situazione ordinaria, la p. di certi atomi che si trovano in un certo stato eccitato risulti maggiore di quella degli stessi ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] fasi cristalline, delle quali le più stabili sono quella rombica (z. α), costituita da catene cicliche, a zig-zag, a 8 atomi, stabile fino a 95,5 °C a pressione normale, e quella monoclina (z. β), nella quale si trasforma a temperature superiori ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] un reticolo cristallino cubico a corpo centrato; tuttavia, una lenta discesa della temperatura in fase di raffreddamento consente agli atomi di carbonio in eccesso di uscire dal reticolo senza difficoltà; b) se invece il raffreddamento è molto rapido ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] velocità delle molecole in un gas. Un altro sistema per produrre r. molecolari è il metodo di Dunoyer, per il quale v. atomo: I 289 d; tale metodo fu estesamente impiegato, per es. da O. Stern e W. Gerbach che, usando campi elettrici molecolari e ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...