Pensatore francese (Heidelsheim 1723 - Parigi 1789), oriundo tedesco. È il rappresentante più estremista e tenace del materialismo e dello scetticismo enciclopedistico; vede nel mondo, sia oggettivo sia [...] soggettivo, un aggregato di atomi, soggetti a leggi necessarie e immutabili: nella fisica, dominano le leggi della gravità, della repulsione, dell'attrazione; nella morale, quelle dell'egoismo, dell'odio e dell'amore. Membro delle Accademie di ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] teoria elettronica della valenza, L. concepì sin dal 1902 un modello atomico nel quale gli elettroni erano posti ai vertici di un cubo, con venne ripreso e ampliato da L. nella celebre memoria The atom and the molecule (1916), in cui elaborò la sua ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Milwaukee, Wisconsin, 1944). Dopo il dottorato ad Harvard (con una tesi in Fisica atomica), ha continuato le sue ricerche presso l’Università di Washington, concentrandosi sullo [...] studio degli atomi caricati elettricamente (ioni) e sul tentativo di isolarli con particolari sistemi elettromagnetici, per poterli analizzare meglio. Nel 1975 si è unito al gruppo di ricerca sugli ioni e sulla loro “archiviazione” presso il National ...
Leggi Tutto
Fisico francese di origine algerina (n. Costantina 1933). Dopo aver conseguito il PhD in fisica all'École normale supérieure di Parigi nel 1962, è stato prof. di fisica presso la VI Università di Parigi [...] per la fisica insieme a S. Chu e a W. D. Phillips, per avere contribuito allo sviluppo di tecniche per raffreddare e intrappolare atomi con luce laser. Dopo che Chu (1984) era riuscito, mediante l'impiego di fasci laser, a rallentare e, quindi, a ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Widnes, Lancashire, 1877 - Edimburgo 1944). Prof. di fisica al King's College di Londra, quindi all'univ. di Edimburgo. Premio Nobel nel 1917 per i suoi studî sulla emissione di raggi X [...] pesanti irradiati con raggi X. Il fenomeno è dovuto al fatto che i raggi X incidenti strappano elettroni interni agli atomi; elettroni più esterni prendono il posto di quelli strappati e la transizione si accompagna all'emissione di raggi X con un ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Breslavia 1572 - Wittenberg 1637), prof. all'univ. di Wittenberg. È ricordato soprattutto per aver elaborato l'interessante teoria degli "atoma corpuscula", secondo la quale ogni [...] corpo è formato dall'aggregazione di molecole costituite da atomi originarî. Opere princ.: Epitome scientiae naturalis (1618); De chymicorum cum Aristotelicis et Galenicis consensu et dissensu liber (1619). ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Utrecht 1902 - m. 1991), ricercatore dei laboratorî della società Philips. Si è occupato di varie questioni di fisica dello stato solido. n Effetto S.: fenomeno di rilassamento che si osserva [...] quando è applicata una sollecitazione direzionale che tende a fare migrare tali atomi nella stessa direzione della sollecitazione. n Leghe di S.: leghe di elementi con momento magnetico atomico pari a un numero intero di magnetoni di Bohr; presentano ...
Leggi Tutto
Fisico (East Moseley, Surrey, 1899 - Leeds 1968), allievo di E. Rutherford; prof. di fisica teorica (1939-51) e poi di fisica nell'univ. di Leeds; membro della Royal Society. Si è occupato di varî problemi [...] : distribuzione degli elettroni negli atomi, assorbimento dei raggi X, proprietà dei corpi ferromagnetici, ecc. È particolarmente noto per i contributi alla teoria del magnetron e allo sviluppo delle idee di R. H. Fowler sull'evoluzione delle stelle ...
Leggi Tutto
Chimico (Akron, Ohio, 1943 - Houston, Texas, 2005), prof. alla Rice University di Houston. Noto per fondamentali ricerche riguardanti la struttura e le proprietà dei fullereni; con R. F. Curl e H. W. Kroto [...] avanzò l'ipotesi (poi confermata da numerose prove sperimentali) che in questi aggregati gli atomi di carbonio siano disposti secondo caratteristiche strutture tridimensionali, simili a gabbie sferiche. Per i suoi contributi ricevette nel 1996, ...
Leggi Tutto
Chimico (Boppard 1902 - Magonza 1980), prof. di chimica inorganica nell'univ. di Magonza (dal 1946). È autore d'importanti ricerche in radiochimica, chimica industriale, chimica dello stato solido, ecc. [...] È noto soprattutto per aver scoperto nel 1938, in collab. con O. Hahn, il fenomeno della fissione nucleare in atomi di uranio bombardati con neutroni. ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...