Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] di frequenza, che genera gli impulsi di temporizzazione. La stabilità della frequenza del campo è controllata dal numero di atomi che, sottoposti al campo di microonde, cambiano di livello energetico, tenuto conto del fatto che tale numero è massimo ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] aromatico, è idrofila e con una debolissima funzione acida. Ricordiamo ancora che la metionina è la cisteina contengono nel loro R un atomo di zolfo ed è per questo che quasi tutte le proteine contengono, oltre a C, H, O, N, una piccola percentuale ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] il percorso di questa versatile specie monomerica è stato seguito fino alla biosintesi di monoterpeni (composti costituiti da 10 atomi di C), quali il geraniolo (sotto forma di pirofosfato), di sesquiterpeni (per es. il farnesil-pirofosfato) e dello ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] varia a seconda della lunghezza della loro catena carboniosa: quelli a corta e media catena (meno di 12 atomi di carbonio) possono, per le dimensioni molecolari relativamente piccole, passare direttamente nel sangue portale, mentre quelli a catena ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] utilizzato nella sua forma 'leggera', ossia contenente il braccio molecolare senza atomi di deuterio, e in quella 'pesante', contenente il braccio molecolare con 8 atomi di deuterio, rispettivamente per marcare il proteoma dello stato 1 e quello ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] , bisogna comunque tener conto della simmetria fisica, per la quale le operazioni devono portare alla sovrapposizione di atomi uguali; ciò comporta una diminuzione degli elementi di simmetria rispetto alla simmetria geometrica.
Il numero di simmetria ...
Leggi Tutto
Genere (Mycobacterium) di Batteri Actinomiceti aerobi, immobili, di forma bastoncellare, generalmente lunghi da 2 a 4 μm; alcune specie producono forme filamentose lunghe fino a 10-15 μm. Presentano tutti [...] presenti acidi micolici, ossiacidi di formula generale R′CH(OH)CHR″COOH, dove R′ è una struttura di 30-60 atomi di carbonio che può contenere doppi legami, anelli ciclopropenici, sostituenti metilici e ossigenati e R″ un radicale alchilico saturo ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] quindi, devono trovarsi sui cromosomi. I cromosomi, come tutte le altre parti di una cellula vivente, sono formati da atomi disposti in molecole e alcuni scienziati ritenevano che, una volta chiarita la struttura chimica dei cromosomi, sarebbe stato ...
Leggi Tutto
DNA
Ernesto Di Mauro
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita 'acidi nucleici', componenti fondamentali delle strutture [...] in doppia elica, struttura resa possibile dalla formazione di legami idrogeno tra le basi. Un legame a idrogeno si forma tra un atomo di idrogeno covalentemente legato a un gruppo 'donatore' (come, per es., ‒OH oppure =N‒H) e una coppia di elettroni ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] quando il rapporto fra le quantità delle due sostanze rimane, almeno sensibilmente, costante (quando cioè il numero degli atomi di a e quello degli atomi di b che si disintegrano in 1 s sono uguali). E. statistico In meccanica statistica, l’insieme ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...