Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] la richiesta del mercato per le α-o. lineari (o. con il doppio legame posizionato tra i primi due atomi di carbonio della catena lineare) con numero di atomi di carbonio variabile fra 4 e oltre 20. Il tasso medio annuo di crescita è compreso fra il 5 ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Breslavia 1572 - Wittenberg 1637), prof. all'univ. di Wittenberg. È ricordato soprattutto per aver elaborato l'interessante teoria degli "atoma corpuscula", secondo la quale ogni [...] corpo è formato dall'aggregazione di molecole costituite da atomi originarî. Opere princ.: Epitome scientiae naturalis (1618); De chymicorum cum Aristotelicis et Galenicis consensu et dissensu liber (1619). ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C4H8, derivato dall’allile, esistente in tre forme isomere, comunemente detto butilene. Più spesso il termine indica il radicale monovalente ottenuto dai 3 composti isomeri per allontanamento [...] di un atomo di idrogeno da uno degli atomi di carbonio in posizione α rispetto al doppio legame. ...
Leggi Tutto
In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua.
In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, [...] addizionando gli atomi di idrogeno e di ossigeno di una o più molecole d’acqua. Appartengono alle reazioni di i. la scissione di un estere nell’alcol e nell’acido corrispondente; per es., la reazione:
C6H5COOCH3+H2O ⇄ C6H5COOH+CH3OH
che costituisce ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] di legno è formato da tante fibre; le fibre sono formate da collane di cellule; le cellule da molecole; le molecole da atomi, fino ad arrivare agli elettroni e infine (per quanto ne sappiamo oggi) ai quark! Quindi la materia è fatta di tanti livelli ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] dipende dalla reazione catalizzata, per cui si possono verificare tutte le situazioni fra i casi estremi in cui tutti gli atomi della superficie sono attivi e quello in cui solo pochi di essi lo sono. L’interpretazione del meccanismo delle reazioni ...
Leggi Tutto
LIPSCOMB, William Nunn
Chimico statunitense, nato a Cleveland il 9 dicembre 1919. Professore all'università Harward. Ha ottenuto nel 1976 il premio Nobel per la chimica, per ricerche riguardanti la struttura [...] partecipanti al legame: nel caso dei borani, L. ha supposto che una coppia di elettroni sia condivisa da tre atomi, L'applicazione della meccanica quantistica allo studio di questo tipo di legami consente l'interpretazione e anche la previsione delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] ammettevano che i rapporti di combinazione potessero essere rappresentati da numeri frazionari: 1:1 e 1/2. La soluzione atomica di Dalton, consistente nel formulare la proporzione come 2:3, venne respinta da Berzelius per ragioni che dimostravano con ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di organo derivante dalla riunione di più organi o elementi simili: foglia c., formata da più foglioline, (come nella robinia e nell’ippocastano); infiorescenza c., quando il suo asse [...] o più molecole di sostanze diverse; c. non saturi, classe di c. organici contenenti doppi o tripli legami fra gli atomi di carbonio; c. omologhi, quelli chimicamente simili (appartenenti cioè a una stessa serie), ma che differiscono fra di loro di ...
Leggi Tutto
(o tritio) Isotopo radioattivo dell’idrogeno con numero di massa 3 e periodo di dimezzamento di circa 12 anni, il cui nucleo (tritone) contiene due neutroni e un protone (simbolo 3H o 31H o T). Il rapporto [...] fra atomi di t. e d’idrogeno normale in natura è molto piccolo, dell’ordine di 10–18. È molto usato nella ricerca come tracciante radioattivo. ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...