• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [2048]
Chimica [764]
Fisica [687]
Biologia [231]
Temi generali [240]
Chimica organica [186]
Chimica fisica [173]
Fisica atomica e molecolare [171]
Medicina [162]
Biografie [165]
Matematica [145]

Hahn, Otto

Enciclopedia on line

Hahn, Otto Chimico fisico tedesco (Francoforte sul Meno 1879 - Gottinga 1968), prof. all'univ. di Berlino; direttore (dal 1928) dell'istituto chimico Kaiser Wilhelm, a Berlino; accademico pontificio (1955). Ha compiuto [...] seguito l'azione dei neutroni sui nuclei di elementi pesanti. Nel 1939, con F. Strass mann, ha scoperto il fenomeno della fissione nucleare in atomi di uranio bombardati con neutroni; tale scoperta gli valse nel 1944 il premio Nobel per la chimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FRANCOFORTE SUL MENO – FISSIONE NUCLEARE – FISICA NUCLEARE – RADIOATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hahn, Otto (2)
Mostra Tutti

intermetallici, composti

Enciclopedia on line

Composti con una struttura cristallina formata dall’unione di due o più metalli che occupano, in modo periodicamente regolare, i punti di un reticolo. Sono detti anche fasi intermetalliche o intermedie. [...] certo intervallo. La formula con la quale sono rappresentati indica perciò il rapporto numerico medio in cui si trovano gli atomi dei metalli all’interno del reticolo cristallino. L’intervallo di composizione di esistenza degli i. (da cui il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – DIAGRAMMA DI STATO – ATOMI

Crescita cristallina

Enciclopedia del Novecento (2004)

Crescita cristallina CCarlo Paorici Maurizio Masi Crescita da liquidi, di Carlo Paorici Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi Crescita da liquidi SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] di crescita nei processi VLS si spiega considerando che l'interfaccia LV è molto reattiva e l'interfaccia LS si configura come atomicamente ruvida. Il metodo è stato applicato tra l'altro a Ge, GaAs e ZnSe (v. Givargizov, 1978; v. Chernov, 1984 ... Leggi Tutto

La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi Sergio Carrà Dinamica dei sistemi reagenti complessi La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] è piana si manifesta su di essa un accumulo locale di energia dovuto all'influenza della sua curvatura sulla insaturazione degli atomi superficiali, come illustrato nella fig. 11. Ciò fa sì che la differenza locale di temperatura fra il solido e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

fluoro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] di f. in un composto organico. Diversi sono i metodi: quello più usato consiste nel sostituire gli atomi di f. ad atomi di altri alogeni già presenti nella molecola, e come agenti per quest’operazione si usano il tri- e il pentafluoruro d’antimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoro (6)
Mostra Tutti

grammo

Enciclopedia on line

In metrologia, sottomultiplo del chilogrammo (simbolo g), unità di misura della massa nel Sistema Internazionale, pari a 10−3 kg, e unità fondamentale di misura della massa nel sistema CGS, definita come [...] g di carbonio costituiscono 1 g.-atomo di carbonio, essendo la massa atomica del carbonio uguale a 12. Un g.-atomo contiene sempre un numero di atomi pari al numero di Avogadro. Al posto di g.-atomo si preferisce utilizzare il termine mole (➔), per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – METROLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – MASSA ATOMICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grammo (3)
Mostra Tutti

cuprati

Enciclopedia on line

Denominazione generica di una classe di composti inorganici a base di rame, costituiti da ossidi misti di composizione varia, contenenti metalli alcalino-terrosi, di transizione e terre rare. Per le loro [...] rispetto a quelle dei superconduttori tradizionali. Sono costituiti da unità strutturali in cui il rame è circondato da atomi di ossigeno in coordinazione ottaedrica, piramidale e talvolta planare. Caratteristica della loro struttura è la presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SUPERCONDUTTRICI – TERRE RARE – OSSIGENO – RAME

Bergström, Sune

Enciclopedia on line

Bergström, Sune Biochimico svedese (Stoccolma 1916 - ivi 2004), prof., poi direttore e, successivamente, rettore al Karolinska Istitutet di Stoccolma, presidente del consiglio della fondazione Nobel. Pioniere dello studio [...] ) e nel 1962, con B. Samuelsson, ne determinò le caratteristiche chimiche. La struttura base, un acido grasso a 20 atomi di carbonio, gli permise di dimostrare che le PG venivano sintetizzate nella cellula a partire dall'acido arachidonico. Queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO ARACHIDONICO – PROSTAGLANDINE – ACIDO GRASSO – FISIOLOGIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergström, Sune (2)
Mostra Tutti

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli a. attualmente impiegati comprendono un folto gruppo di sostanze di origine naturale e sintetica delle quali le più importanti sono le seguenti: materiali naturali (amido, destrine, gomme vegetali, [...] nel caso della cellulosa. Non mancano però eccezioni: così il forte legame a. che si stabilisce tra il rame e gli atomi di zolfo contenuti negli adesivi a base di elastomeri è attribuito a legami elettrovalenti. I legami di valenza secondaria o di ... Leggi Tutto
TAGS: RESINE TERMOPLASTICHE – GRUPPI OSSIDRILICI – REAZIONI CHIMICHE – POLIMERIZZAZIONE – VULCANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIVO (5)
Mostra Tutti

gruppi ossidrilici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gruppi ossidrilici Simone Gelosa Gruppi funzionali composti da ossigeno e da idrogeno (−OH). Nella chimica inorganica identifica le basi, mentre nella chimica organica costituisce il gruppo caratteristico [...] soluzione. La presenza del gruppo ossidrilico in una catena alifatica tende a renderla solubile fino a una lunghezza di 4 atomi di carbonio. Infatti gli alcoli a basso peso molecolare – a partire dal metanolo fino al butanolo – sono solubili in acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ACIDI CARBOSSILICI – ACIDI ALOGENIDRICI – GRUPPI FUNZIONALI – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppi ossidrilici (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 77
Vocabolario
atòmica
atomica atòmica s. f. – Forma abbreviata, molto frequente nell’uso, per bomba atomica.
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali