diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] : II 444 e. ◆ [PRB] Equazione di d. all'avanti, all'indietro: v. diffusione, teoria della: II 169 c. ◆ [FSD] Fattore di d. atomico: v. raggi X, diffusione dei: IV 746 e. ◆ [FNC] Larghezza di d.: v. reazioni nucleari: IV 759 a. ◆ [MCQ] Lunghezza di d ...
Leggi Tutto
particella
particèlla [Lat. particella, var. popolare di particula, dim. di pars partis "parte"] [LSF] Generic., parte molto piccola di qualcosa, cioè di un corpo o di una sostanza o di una qualche forma [...] suddivisione, si pervenne alla nozione di p. elementare come denomin. dei corpuscoli (p. subatomiche) che costituiscono l'atomo, e quindi gli elettroni intorno al nucleo e le p. subnucleari che costituiscono quest'ultimo. Questo concetto democriteo ...
Leggi Tutto
materia interstellare
Claudio Censori
Materia presente nello spazio tra le stelle e costituita per il 99% da gas e per il restante 1% da grani di polvere di piccolissime dimensioni. La polvere interstellare [...] a 21 cm di lunghezza d’onda prodotta dall’idrogeno atomico neutro. L’idrogeno interstellare ruota nel piano galattico su galassia, con una densità molto bassa (uno o due atomi per centimetro cubo). Considerevoli quantità di gas interstellare sono ...
Leggi Tutto
elettromeccanico
elettromeccànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e meccanico] [EMG] [MCC] Analogia e.: analogia che si può stabilire tra certe grandezze elettriche e certe grandezze meccaniche, [...] dall'applicazione di un campo elettrico; sono tali, per es., l'effetto piezoelettrico inverso (→ piezoelettricità) e, a livello microscopico, la deformazione degli atomi e delle molecole in un campo elettrico polarizzante (v. dielettrico: II 119 e). ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] Il numero di reticoli regolari è estremamente elevato e a volte nella cristallizzazione di uno stesso sistema fisico gli atomi si dispongono secondo due diversi reticoli regolari, per esempio cubico a facce centrate e cubico semplice (v. Kittel, 1966 ...
Leggi Tutto
problema
problèma [Der. del lat. problema -atis, dal gr. próblema -atos, a sua volta da probállo "proporre"] [ALG] [ANM] Nella matematica e nelle sue applicazioni, quesito che richiede la determinazione [...] . agli autovalori). ◆ [FML] [FAT] [FNC] P. a due corpi: nella trattazione di interazioni tra molecole, atomi, nucleoni e particelle subatomiche, approssimazione consistente nel considerare due particelle generiche in interazione come se costituissero ...
Leggi Tutto
transizione elettrodebole
Mauro Cappelli
Transizione prevista dal modello cosmologico del Big Bang, verificatasi 10−11 s dopo l’istante iniziale, a una temperatura di 1015 K, nella quale si ha la differenziazione [...] , poi la transizione quark-adroni dopo 10−6 s (epoca della radiazione), la nucleosintesi primordiale dopo 10 s, la formazione degli atomi dopo 10.000 anni (epoca della materia), la formazione delle galassie dopo un miliardo di anni, e così via fino a ...
Leggi Tutto
transizione vetrosa
Mauro Cappelli
Passaggio di fase che regola il cambiamento di un materiale polimerico amorfo (ovvero della parte a struttura amorfa di un materiale polimerico a struttura parzialmente [...] il punto di fusione e raggiunta la temperatura di transizione la diffusione tende a essere congelata e gli atomi vibrano attorno a posizioni di equilibrio aperiodiche (diversamente dal caso di cristallizzazione). La temperatura di transizione varia ...
Leggi Tutto
stechiometria Parte della chimica che studia le proporzioni secondo le quali gli elementi si combinano per formare i composti e le quantità di elementi o di composti che prendono parte a una reazione chimica [...] La determinazione dei coefficienti stechiometrici (bilanciamento della reazione) si esegue ricordando che in un’equazione chimica il numero di atomi di ciascun elemento deve essere lo stesso a sinistra e a destra della freccia di reazione. Nei casi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] ). Gli ioni positivi di argo fortemente accelerati colpiscono il catodo di Ta e dànno luogo all'estrazione di atomi o gruppi di atomi di Ta che vanno a depositarsi sui substrati aderendovi stabilmente. È possibile così ottenere strati di una varietà ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...