La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] nel vuoto e che, riunendosi, fanno sì che si generino tutte le cose, separandosi, che si distruggano: gli atomi. Gli atomisti ancora una volta riprendono ciò che è giunto loro dalla tradizione eleatica e da Parmenide, ma reinterpretando il frammento ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] sua particolare dottrina, che nega l’immortalità dell’anima, in quanto anch’essa, secondo la filosofia, è composta da atomi, quindi sottoposta al deperimento. Tale prospettiva non poteva che suscitare sdegno in qualsiasi cristiano, per il quale l ...
Leggi Tutto
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....
Concezione metafisica secondo la quale la realtà è composta di atomi, cioè di particelle indivisibili eternamente in movimento, le quali - aggregandosi e disaggregandosi - danno origine ai differenti corpi e al loro divenire (nascita e morte)....