Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] , o protone, si ha A=1). Nuclide è la singola specie nucleare, individuata dal numero atomico Z e dal numero di massa A.
Poiché in un atomoneutro il n. è contornato da Z elettroni, che con la loro carica complessiva, −Ze, compensano esattamente ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] la configurazione elettronica del catione contiene uno ‘strato’ in meno rispetto all’atomoneutro. I r. molecolari sono costituiti da un fascetto di molecole o atomi in moto rettilineo. Si possono ottenere solo in recipienti nei quali è praticato ...
Leggi Tutto
vita
vita [Lat. vita, affine a vivere "vivere"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, in uso nella biofisica, il termine è largamente usato in signif. figurati riconducibili a quello di durata, come intervallo [...] ] V. media di uno ione: il tempo medio che intercorre fra la ionizzazione e il ristabilirsi della condizione di atomoneutro. ◆ [PRB] V. media di un processo stocastico: v. geometria differenziale stocastica: III 35 e. ◆ [FTC] V. utile: l'attitudine ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] parte, da un nuovo tipo di corpuscoli elettricamente neutri e dotati di una massa molto prossima a quella masse di questi due corpuscoli sono date nella prima colonna, in unità di massa atomica, in kg e in MeV/c2. Come si vede, la differenza tra le ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] , come per es. il neutrone e il neutrino. Gli atomi sono n. in quanto la loro carica elettrica totale è o può essere il terminale di un conduttore n (filo n. o anche neutro), il quale è percorso da una corrente in pari alla somma delle correnti ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] fig. 8, dove le catene a zig-zag sono quelle che includono gli atomi 1,2,8 e così via. Il modello è stato confermato da molti dati gap) si manifesta (anziché con elettrodo di campo neutro) con elettrodo negativo per un semiconduttore n e positivo ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] allo stesso Einstein (in G. Giorgi, La frantumazione dell'atomo. Come si pervenne a liberare l'energia subatomica e a produrre egli ideò sistemi innovativi: la rete secondaria trifase con neutro, da lui introdotta per la prima volta nel Comune di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] FAF] Formalizzazione, con valore oggettivamente neutro, della percezione del tramutare ineluttabile unità di misura l'attuale secondo SI, definito sul periodo di una transizione dell'atomo di 133Ce: v. tempo, scale astronomiche e fisiche di: VI 114 d. ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] informazione teoria della: III 201 d. ◆ [FAT] M. di densità di un atomo: v. atomo: I 315 c. ◆ [ELT] M. di diffusione: v. microonde, circuiti proprietà A✄I=I✄A=A, cioè I è l'elemento neutro rispetto alla moltiplicazione di matrici. ◆ [ANM] M. infinita ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...