La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] autofunzioni Ψm(r1,t) Ψn(r2,t)=Ψm(1) Ψn(2) per l'atomo con un solo elettrone, dove con m e n si indicano i sistemi di Pauli avanzava l'ipotesi dell'esistenza di una nuova particella neutra molto leggera presente nel nucleo; tale particella, di spin 1 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] importanti esperimenti, inclusa la produzione del pione neutro, la prima particella elementare scoperta grazie a tumultuoso: nell'agosto del 1949 fu fatta detonare la prima bomba atomica sovietica; nel giugno del 1950 iniziò la guerra di Corea. Alla ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] il Settecento, di aggiungere sali di piombo (per es., l'acetato neutro, o zucchero di piombo, o di saturno, solubile in acqua e hanno una lacuna elettronica, cioè l'orbita periferica dell'atomo è priva della doppietta elettronica, e quindi tendono a ...
Leggi Tutto
strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] [FAT] S. elettronico: l'insieme degli elettroni di un atomo che hanno il medesimo numero quantico principale, cioè lo stesso e. ◆ [EMG] S. magnetico: v. sopra: [ALG] b. ◆ S. magnetico neutro: (a) [FPL] v. plasmi astrofisici: IV 530 c. (b) [GFS] v. ...
Leggi Tutto
anello
anèllo [Der. del lat. anellus, dim. di anus "cerchio"] [LSF] Termine per indicare dispositivi e, figurat., strutture che in qualche modo ricordano un anello o che hanno a che fare con anelli. [...] ) proprietà commutativa: a+b=b+a; (c) esistenza dell'elemento neutro, che è lo stesso per tutti gli elementi dell'insieme (talvolta viene vertice della quale si sottintende la presenza di un atomo; per es., tipica è la rappresentazione del benzene ...
Leggi Tutto
principio di Aufbau
Andrea Ciccioli
Principio su cui, in chimica quantistica, si basa la costruzione della configurazione elettronica di un atomo o di una molecola, cioè l’assegnazione dei suoi elettroni [...] energia (1 orbitale s, 3 orbitali p, 5 d, 7 f e così via). Per es., la configurazione elettronica dell’atomo di alluminio neutro, che possiede 13 elettroni, risulta dal riempimento graduale degli orbitali 1s, 2s, 2p, 3s, ciascuno con due elettroni, e ...
Leggi Tutto
vacanza
vacanza [Der. del lat. vacantia, neutro sost. del part. pres. vacans -antis di vacare "essere privo di"] [FSD] V. atomica: l'assenza di un atomo o di uno ione dalla posizione reticolare che, [...] nel cristallo perfetto, esso avrebbe occupato: v. difetti reticolari: II 132 f. ◆ [FAT] V. elettronica: la mancanza di un elettrone nella struttura elettronica di un atomo, lo stesso che buca o lacuna. ◆ [FSD] V. reticolare: lo stesso che v. atomica. ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...