Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] per animali, come fertilizzante.
Fosfato di c. tribasico
Sale neutro dell’acido fosforico, Ca3 (PO4)2; si ottiene per negli spazi interstellari, nella proporzione di un atomo per ogni 100.000 atomi di idrogeno (c. interstellare).
Botanica
Nei ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] a complessi di nubi molecolari dense. La presenza di idrogeno neutro (denominato HI) è facilmente evidenziabile grazie alla radioastronomia. Infatti il livello energetico fondamentale dell’atomo di idrogeno è costituito da due livelli con energia ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] modo si raccoglie sul fondo un sale anidro e neutro che viene poi convogliato continuamente all’esterno mediante organici R, fra loro uguali o diversi, sono uniti direttamente all’atomo d’azoto con legami covalenti, con la carica positiva dello ione ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] , come per es. il neutrone e il neutrino. Gli atomi sono n. in quanto la loro carica elettrica totale è o può essere il terminale di un conduttore n (filo n. o anche neutro), il quale è percorso da una corrente in pari alla somma delle correnti ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] spin, e fa sì che l'atomo nel suo complesso non sia, riguardo allo spin, magneticamente neutro. Ma si incappa in un'ulteriore a quella data temperatura. Se il materiale è allo stato neutro vuol dire che la disposizione dei dominî è tale da dar ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] : nelle vicinanze del Sole esiste un tenue gas neutro di origine interstellare (∼ 0,1 molecole/cm3), che rarefatto (ngas∼0,1 cm−3) e molto caldo (105÷106 K) contenente atomi con alto grado di ionizzazione (per es.: O+6 e Fe+10). Lo spessore ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] particelle, dette adroni, che costituiscono il nucleo dell'atomo: il protone, il neutrone, i mesoni π. Gli presenta in due stati di carica (positivo e negativo), e del bosone neutro Z°. Le loro masse sono, rispettivamente, dell'ordine di 80-90 volte ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] per es. lo zucchero come un ossido neutro, mentre riguardava come un ossido superiore l' temperatura di ebollizione; introducendone altri, si hanno incrementi minori. La sostituzione d'un atomo di Br a uno di Cl porta in media un aumento di gradi 22 ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] legato, alla sua volta, con uno o più gruppi di altri atomi. L'attività di queste sostanze fu studiata in soluzione acquosa: da la tiourea, non hanno azione quando l'emulsione è neutra e maturata per riscaldamento anziché con l'ammoniaca; anche in ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] di finissime granulazioni rotonde, che si colorano con colori neutri di Ehrlich. Il nucleo si colora intensamente, è formato ossigeno può così venire assorbito è di una molecola di ossigeno per atomo di ferro, ossia di 1,34 cc. di ossigeno per gr. ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...