Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] gas fortemente ionizzati si può trascurare l'effetto delle particelle neutre e i fenomeni che si producono sono dovuti agli prossimità di una superficie limite (cioè negli ultimi strati atomici). Ne segue che la velocità delle onde longitudinali e ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] gramicidina A è un polipeptide lineare costituito da 15 amminoacidi neutri, che si avvolge in una struttura elicoidale (almeno nella può calcolare la quantità di ioni H+ trasportati per atomo di ossigeno consumato dal massimo spostamento del pH e ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] conduzione se, come succede usualmente, l'energia necessaria per rompere i legami covalenti o per ionizzare gli ioni negativi (oppure gli atomineutri dei gas rari) è grande in confronto con il calore di fusione. Fanno eccezione, com'è noto, il Si e ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] occupato risulta circa 100 volte superiore a quello del disco, -ρ ≃10-2 atomi H/cm3, e quindi τ (alone) ≃3×108 anni. In entrambi i raggi γ di alta energia attraverso il decadimento del mesone neutro π0 secondo lo schema di reazioni di cui già si ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] la distinzione dei due enti fisico-chimici, che sono l'atomo e la molecola. Chi non avesse distinto i due enti parallelismo che l'A. avverte esservi tra le proprietà acide, neutre o alcaline e le proprietà elettriche, confermando quanto del resto ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] chimici di questo secolo hanno spezzato l'atomo e cercato la spiegazione delle sue proprietà nM e pH = 7,0, alla temperatura corporea [H+] = [OH-] = 10-6,8 e il punto neutro è pertanto indicato da pH = 6,8, corrispondente a un c H di 1,6 ‧ 10-7 mol ‧ ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] , tant'è che le sorgenti di acqua bollente a pH neutro contengono batteri, ma non quelle a basso pH e alta anni si è passati dall'illuminazione a petrolio alla fissione dell'atomo, dalle navi a carbone agli aerei ultrasonici, dal trasporto a cavallo ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] , Kb=0,5×10-5, pI a pH 6,0. Soluzioni neutre hanno colore giallo-verde e intensa fluorescenza gialla, che è utilizzata per A2 o retinolo 2, che ha un ulteriore doppio legame tra gli atomi di carbonio 3 e 4 dell'anello.
L'efficacia di fattori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] modelli di Fridman consistesse in quello che egli definì un 'atomo primordiale' (Lemaître 1931b). In seguito alla scoperta del misure di radioonde della riga a 21 cm dell'idrogeno neutro; fu così possibile determinare le curve di velocità delle ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] cui densità può raggiungere da 10.000 a 100.000 atomi per centimetro cubo. Si tratta comunque di densità molto meno di 1/1000 del suo raggio). Quando il gas diventa neutro, diventa trasparente alla radiazione. Per questo possiamo ricevere i fotoni che ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...